Le societ? benefit in Italia. Tra bene comune e identit?
Anna Balestra and
Raul Caruso ()
ECONOMIA PUBBLICA, 2022, vol. 2022/1, issue 1, 117-139
Abstract:
L?articolo si propone di considerare una questione centrale relativa all?assetto degli ordinamenti contemporanei, ossia la tensione tra il principio democratico ed il governo dell?economia, calando questa tematica generale nell?alveo pi? specifico del rapporto tra la Banca Centrale Europea e le altre Istituzioni Comunitarie. Si sostiene la tesi che sia illusoria la veste di pretesa neutralit? della BCE, laddove quest?ultima, in quanto Autorit? che ha come missione fondamentale quella di garantire la stabilit? dei prezzi, tende a porsi come un sistema di regolazione apolitica del sistema economico. Detto sistema obbedisce ad una lex mercatoria che si pone in antitesi rispetto alla realizzazione del programma sociale posto dalla Carta, esigendo la rinuncia ad alcuni strumenti decisionali di carattere politico che, nel disegno costituzionale, rispondevano a logiche diverse. In questa ottica la nascita del SEBC segna una nuova fase del costituzionalismo politico, perch? la sua introduzione pone come una sorta di metavalore la stabilit? economica e finanziaria. Ci? implica che non siano previsti limiti positivi alle sue capacit? decisionali ad opera - ad esempio - del Parlamento Europeo, in modo tale da circoscrivere la ricaduta delle scelte compiute sulle posizioni soggettive riconosciute alla persona dagli ordinamenti nazionali e dallo stesso sistema europeo. Sulla base di queste premesse, la conclusione dell?articolo non ? nel senso di una anacronistica riduzione del ruolo della Banca Europea, bens? nel senso di puntualizzare come la principale sfida del costituzionalismo contemporaneo consista nello sforzo di ricondurre i processi decisionali che coinvolgono il governo europeo della moneta ai meccanismi della responsabilit? politica e alle garanzie delle posizioni soggettive della persona
Keywords: societ? benefit; organizzazioni ibride; bene comune; sostenibilit?; impact entrepreneurship; identit? aziendale (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: L51 M13 M14 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 533&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2022-001007
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16
Access Statistics for this article
ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().