Le concessioni demaniali marittime tra promozione della concorrenza e mantenimento dello status quo: verso la fine di una storia infinita?
Alessandro Malfi
ECONOMIA PUBBLICA, 2022, vol. 2022/2, issue 2, 255-271
Abstract:
Il contributo prende in esame le concessioni demaniali marittime e, nello specifico, il trasferimento del rischio e la loro durata alla luce della Direttiva cd. Bolkestein e della sentenza della CGUE del 14.7.2016. L?intervento dell?Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con le sentenze nn. 17 e 18 del 2021, pare, poi, aver posto fine all?abuso della proroga delle concessioni. Nelle conclusioni si dar? conto del nuovo DDL Concorrenza, il quale potrebbe introdurre una disciplina uniforme delle concessioni demaniali marittime.
Keywords: concessioni di beni demaniali marittimi; trasferimento del rischio; proroga automatica; adunanza plenaria del consiglio di stato; disapplicazione della normativa interna. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H13 H41 H44 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 338&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2022-002003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16
Access Statistics for this article
ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().