EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Criticit? e prospettive della finanza comunale nel Mezzogiorno alla vigilia del Covid-19

Anna Laura Mancini, Alfredo Bardozzetti, Giacomo Ziglio, Paolo Chiades and Vanni Mengotto

ECONOMIA PUBBLICA, 2023, vol. 2023/1, issue 1, 33-95

Abstract: L?emergenza Covid-19 ha interessato i Comuni del Mezzogiorno in una fase caratterizzata da condizioni di bilancio critiche, soprattutto per gli enti di maggiori dimensioni. Dal lato delle entrate, le municipalit? meridionali sono storicamente caratterizzate da una forte dipendenza dai trasferimenti erariali a fronte di una modesta base imponibile dei tributi locali e di una scarsa capacit? di riscossione. Dal lato delle spese, a maggiori difficolt? di realizzazione degli investimenti rispetto al resto del Paese si accompagna una quota elevata di spesa corrente assorbita da voci difficilmente comprimibili (personale, onere del debito e ripiano dei disavanzi). La contrazione delle risorse statali nell?ultimo decennio ha ulteriormente limitato la spesa per investimenti e il livello dei servizi offerti che, per una larga parte dei Comuni meridionali, appare inadeguato rispetto ai bisogni della collettivit?. Le condizioni di bilancio sono peggiorate, con percentuali di enti in disavanzo o in situazioni di dissesto finanziario ampiamente superiori alla media nazionale; l?introduzione della nuova contabilit? armonizzata ha contribuito a far emergere le criticit? accumulate. I finanziamenti governativi volti a compensare i Comuni delle perdite di gettito e delle maggiori spese indotte dalla crisi pandemica hanno ampiamente superato i loro fabbisogni finanziari, favorendo un generalizzato miglioramento, ancorch? temporaneo, delle condizioni di bilancio. In prospettiva, tutta- via, le difficolt? finanziarie dei Comuni meridionali potranno essere superate solo con il completamento di un sistema perequativo che tenga pienamente conto degli effettivi fabbisogni di spesa (da definire in funzione dei Livelli essenziali delle prestazioni) e delle basi imponibili locali, il rafforzamento della capacit? di riscos- sione degli enti e un uso pi? efficiente delle risorse. Primi passi in questa direzione si sono concretizzati nell?ultimo biennio; uno stimolo al riavvio del processo di riforma federalista, con particolare riguardo alla perequazione di tipo infrastrutturale, potrebbe derivare dall?attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Keywords: Mezzogiorno. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H70 H71 H72 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 093&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2023-001004

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16

Access Statistics for this article

ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2023-001004