EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il costituzionalismo di fronte ai nuovi poteri privati

Cesare Pinelli

ECONOMIA PUBBLICA, 2023, vol. 2023/1, issue 1, 115-122

Abstract: Questo scritto intende costituire uno spunto di riflessione per tentare di spostare l?approccio vigente del diritto costituzionale da un oggetto di conoscenza scienti- fica tradizionalmente ristretto alla disciplina del rapporto dei cittadini col potere pubblico ad una visione pi? ampia, che abbia specifico riguardo anche all?azione dei poteri privati allorch? questi ultimi (ad esempio le oligarchie finanziarie e i dominatori delle piattaforme informatiche) dispiegando tutta la loro capacit? di violare le leggi, si impongono anche ai poteri pubblici e - soprattutto - influenzano in maniera determinante la vita dei cittadini. Per tale via, infatti, il predominio del denaro e/o la capacit? di manipolare il pensiero delle "vittime" delle piattaforme informatiche pone le majors internazionali nella condizione di presentarsi esse stesse come detentrici di un?ampia quota di potere, in difetto di quei condizionamenti e di quei limiti che il costituzionalismo ? riuscito, in un confronto secolare, ad imporre alle istituzioni politiche. Invece, di fronte all?irrompere dei poteri privati sulla scena globale si ? manifestata una scarsa reazione dei giuristi, alimentata e riflessa da decisioni politiche poco coraggiose sul piano internazionale e da scarso coordinamento tra le organizza- zioni operanti nei settori interessati. Per questa ragione - si propugna - sarebbe da attendersi dai cultori della disciplina del diritto costituzionale uno sforzo teorico non indifferente, tale da porsi all?altezza della trasformazione attinta dai poteri privati, onde trar fuori il costituzionalismo dalla confortante, ma superata, visione che la tutela dei diritti fondamentali debba attuarsi esclusivamente nei confronti del potere politico.

Keywords: costituzionalismo; istituzioni pubbliche; poteri privati; confronto attuale. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H40 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 095&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2023-001006

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16

Access Statistics for this article

ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2023-001006