EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La regola della met? per la misura dei benefici degli utenti ed il suo fondamento microeconomico

Paolo Delle Site

ECONOMIA PUBBLICA, 2023, vol. 2023/2, issue 2, 149-169

Abstract: La misura dei benefici degli utenti ? un fondamentale ingrediente della valutazione economica di progetti e politiche nel settore dei trasporti. La regola della met? si ? affermata nella pratica applicativa a livello internazionale. Tuttavia, la giustifica- zione intuitiva e il fondamento microeconomico non sono stati ancora declinati nella loro completezza. L?articolo ? finalizzato a colmare questa lacuna. Per la giu- stificazione intuitiva, forniamo lo sviluppo matematico che conduce alla regola a partire dai valori medi del beneficio per la domanda che resta e per la domanda che si trasferisce. Per il fondamento teorico si danno due casi. Quello della teoria clas- sica della domanda, e quello delle scelte discrete con utilit? aleatoria. Per entrambi, la letteratura deriva la regola della met? come approssimazione dell?integrale di linea del surplus. Per il primo caso, formuliamo un modello di comportamento del consumatore con numerario e preferenze quasi-lineari con utilit? quadratica che consentono di esprimere la domanda e l?utilit? indiretta in funzione dei costi gene- ralizzati. Dimostriamo che la regola fornisce il valore approssimato del surplus Marshalliano, della variazione compensativa e della variazione equivalente del consumatore rappresentativo. Per il secondo caso, consideriamo un modello con reddito ininfluente sulle scelte e termini aleatori additivi. Dimostriamo che la re- gola fornisce la misura approssimata del valore atteso della variazione compensa- tiva e della variazione equivalente

Keywords: regola della met?; scelta discreta; utilit? aleatoria; variazione com- pensativa; variazione equivalente (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D11 D60 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 275&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2023-002001

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16

Access Statistics for this article

ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2023-002001