ECONOMIA E SOCIET? REGIONALE
2006 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli From FrancoAngeli Editore Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume XL, issue 3, 2022
- Un viaggio nella storia economica dell?Italia con Gianni Toniolo pp. 5-9

- Bepi Tattara
- Le relazioni industriali, oggi: metodi, soggetti e strumenti. Un?introduzione al tema monografico pp. 13-20

- Vania Brino, Donata Gottardi and Alberto Mattei
- Problemi e prospettive nello studio della contrattazione collettiva aziendale pp. 21-31

- Michele Tiraboschi
- I contratti collettivi nazionali di lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti pp. 33-42

- Nicol? Giangrande
- Welfare contrattuale e sanit? integrativa: Una prospettiva di relazioni industriali pp. 43-54

- Michele Dalla Sega
- Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell?era del lavoro digitale pp. 55-70

- Matteo Turrin
- Sindacato e relazioni industriali. Intervista a Alessio Di Labio - Segretario Filcams CGIL pp. 71-75

- Alberto Mattei
- Il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura pp. 79-100

- Lilli Viviana Casano
- Cricketers tra inclusione e distinzione. Percorsi e aspirazioni di cittadinanza di giovani bangladesi a Venezia pp. 101-115

- Francesco Della Puppa and Giulia Storato
- Tempo e lavoro: limiti e potenzialit? della riduzione dell?orario di lavoro pp. 117-135

- Giorgio Gosetti
- Basta lavorare? Recensione a lavorare non basta pp. 139-144

- Giorgio Gosetti
Volume XL, issue 2, 2022
- Spazi, tempi e utopie del (non lavoro). Scenari da un mondo precario, sfruttato, gratuito, indesiderato. Introduzione al tema pp. 7-12

- Alisa Del Re, Bruna Mura and Lorenza Perini
- Reddito di cittadinanza: le esperienze dei "burocrati di strada" durante la pandemia di covid-19 in veneto pp. 13-22

- Giuseppe Acconcia
- Il reddito di cittadinanza in italia: un caso di rivoluzione passiva pp. 23-36

- Roberto Ciccarelli
- Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi pp. 37-47

- Fatima Farina and Alessandra Vincenti
- Per un?ontologia precaria. L?approccio orientato alla soggettivit? pp. 48-62

- Emiliana Armano, Cristina Morini and Annalisa Murgia
- Per un?ontologia precaria. L?approccio orientato alla soggettivit? pp. 48-62

- Emiliana Armano, Cristina Morini and Annalisa Murgia
- Intervista a Nicola Atalmi - Segretario Slc Cgil Veneto pp. 75-86

- Alisa Del Re, Bruna Mura and Lorenza Perini
- Come si governa il cambiamento? Un?analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in emilia-romagna pp. 89-119

- Eleonora Costantini
- Le retribuzioni in veneto e in italia: note di metodo e qualche considerazione di merito pp. 121-138

- Bruno Anastasia
- Sguardi dalla periferia del lavoro. Recensione a ?care?: prendersi cura. Un lavoro inestimabile pp. 141-143

- Marianna Benini
Volume XL, issue 1, 2022
- Territori in transizione: la prossimit? nella trasformazione digitale introduzione al tema pp. 7-14

- Roberto Grandinetti
- Territori in transizione: una traccia per la re-invenzione del territorio pp. 16-40

- Enzo Rullani
- Dopo la globalizzazione, il glocale pp. 41-48

- Paolo Perulli
- Il valore dei luoghi nella nuova globalizzazione pp. 49-62

- Giancarlo Cor?
- Nuovi territori per la sostenibilit? pp. 63-72

- Simone Carmine and Valentina De Marchi
- Distretti industriali italiani in cambiamento e place leadership pp. 73-82

- Marco Bellandi, Monica Plechero and Erica Santini
- La trasformazione dei distretti industriali tra catene globali del valore e digitalizzazione pp. 83-95

- Marco Bettiol, Maria Chiarvesio, Eleonora Di Maria and Stefano Micelli
- Sindacato e territori in transizione intervista a Andrea Pasa - CGIL Savona pp. 96-102

- Roberto Grandinetti and Alberto Mattei
- La capacit? innovativa delle regioni: riflessioni sul nuovo "triangolo industriale" pp. 105-125

- Roberto Ganau and Roberto Grandinetti
- Come sta l?informazione locale? Le testate locali italiane dopo vent?anni di rivoluzione digitale pp. 126-144

- Andrea Mangani
- Uno sguardo diverso sulla Silicon Valley recensione a la valle oscura pp. 147-151

- Marco Bettiol
- Spazio e tempo per capire il cambiamento climatico recensione a la terra inabitabile pp. 152-156

- Simone Carmine
- Dal codice enigma al metaverso recensione a l?ascesa della societ? algoritmica pp. 157-160

- Silvia Rita Sedita
Volume XXXIX, issue 3, 2021
- Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale. Introduzione al tema pp. 7-13

- Elena Battaglini and Anna Laura Palazzo
- Territori di interazione. Per una socio-ecologia del co-abitare pp. 15-26

- Chiara Davino and Lorenza Villani
- Urbanisme transitoire: progetti al presente per costruire strategie al futuro pp. 27-44

- Antonio Bocca and Romina D?Ascanio
- Rigenerazione urbana e finanza immobiliare: strategie di riuso intelligente delle citt? nell?era post-covid pp. 45-60

- Mario Cerasoli and Gianluca Mattarocci
- Gli effetti della rigenerazione pre-pandemica nella risposta alla crisi. Il caso pugliese pp. 61-76

- Mariella Annese
- Diritto allo studio e spazio pubblico: un nuovo framework per l?innovazione sociale pp. 77-90

- Fiammetta Fanizza and Fiorella Spallone
- La creazione di un laboratorio permanente di rigenerazione urbana. Un percorso di ricerca-azione nel quartiere aurora di Torino pp. 91-101

- Sara Mela
- Place identity design nel quartiere San Lorenzo a Roma pp. 103-117

- Enrico Parisio and Fabio Mongelli
- Imparare da favara. Radici culturali e prospettive di una rigenerazione urbana di successo pp. 119-129

- Pier Paolo Zampieri
- Sindacato e ri-generazione sostenibile intervista a Gaetano Sateriale - nuove ri-generazioni pp. 131-137

- Giorgio Gosetti and Alberto Mattei
- Infrastrutturare un luogo come metaterritorio. Casi di innovazioni disruptive in Italia pp. 141-170

- Elena Battaglini
- Oltre l?oggettivazione della citt?. Verso una sociologia spazialista. Recensione a la citt? postmoderna pp. 173-176

- Pietro Vicari
Volume XXXIX, issue 2, 2021
- Alla radice dei divari regionali. Ricordando stefano fenoaltea pp. 5-12

- Giuseppe Tattara
- Intorno alla riforma dell?irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative pp. 13-26

- Bruno Anastasia and Dario Stevanato
- Erosione della base imponibile irpef e argomenti per una sua ricomposizione pp. 27-45

- Cristian Perniciano
- I redditi di natura finanziaria tra proporzionalit? e progressivit?: profili critici dell?evoluzione del sistema e prospettive di riforma pp. 46-57

- Antonio Marinello
- Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro pp. 58-81

- Daniele Can?
- La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell?equit? fiscale di genere pp. 82-94

- Luigi Iacobellis
- Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da covid-19 pp. 95-116

- Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli and Nicola Sciclone
- Sindacato e questione fiscale intervista a paolo righetti - segreteria cgil veneto pp. 117-121

- Alberto Mattei
- La psicologia critica come strumento per la ricerca sul sindacato e per l?azione sindacale: una proposta pp. 122-144

- Marcel Thiel
- I meccanismi di finanziarizzazione dell?economia recensione a il debito sovrano pp. 145-150

- Giuseppe Tattara
- La cerved di Mario Volpato: un caso di successo veneto pp. 151-160

- Paolo Giaretta
Volume XXXIX, issue 1, 2021
- Spazi di lavoro dopo l?emergenza covid-19 introduzione al tema pp. 7-12

- Giancarlo Cor? and Nicoletta Masiero
- Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro pp. 13-29

- Massimiliano Tabusi
- Il lavoro agile fuori dalla straordinariet?: appunti sulla contrattazione collettiva pp. 30-43

- Giuseppe Antonio Recchia
- Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro pp. 44-54

- Davide Dazzi
- Lavorare da casa, lavorare in casa pp. 55-65

- Alisa Del Re
- Gli spazi di coworking prima e durante la pandemia covid-19: tipologie, geografia ed effetti pp. 66-84

- Ilaria Mariotti and Mina Akhavan
- Gli spazi collaborativi in emilia-romagna: caratteristiche e ripresa post covid pp. 85-97

- Ludovica Leone, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, Matteo Rinaldini and Damiano Razzoli
- La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversit? dei contesti scolastici pp. 98-106

- Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro and Emanuele Toscano
- Universit? fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunit? per l?internazionalizzazione dopo la pandemia pp. 107-116

- Claudio Petti
- Sindacato e lavoro agile dopo la pandemia intervista a giuliano guietti, ires emilia romagna pp. 117-124

- Giorgio Gosetti and Alberto Mattei
- La classe operaia va nel cyberspazio. Il capitalismo di piattaforma oltre i miti della digitalizzazione pp. 127-151

- Marco Marrone, Gianmarco Peterlongo and Giorgio Pirina
- Performance ambientale nel distretto della concia di arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale pp. 152-178

- Jasmina Shehi, Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin and Davide Beltrame
- Idee in discussione pp. 181-192

- Francesco Indovina, Valentina De Marchi and Alberto Mattei
| |