L?emergenza Covid-19: possibili lezioni per gli studiosi di management
Antonio Botti
MECOSAN, 2020, vol. 2020/113, issue 113, 39-46
Abstract:
Le situazioni eccezionali sembrano innescare meccanismi particolari tesi a salvaguardare la sopravvivenza delle organizzazioni e delle persone che divergono dalle tradizionali teorie manageriali. L?emergenza Covid-19 ci consente di osservare questo fenomeno sia a livello di istituzioni sia a livello di persone. Nelle prime, a livello dirigenziale, sembra riscontrarsi un superamento della "trappola della burocrazia", prodotta dalla combinazione di automatismo e oggettivita delle procedure. I lavoratori, invece, in situazioni di emergenza sembrano attivare processi di motivazione diversi rispetto a quanto contemplato nei modelli teorici. Tali motivazioni sembrano discendere da fattori personali, quali l?altruismo, rafforzati dal perseguimento di un interesse chiaramente percepito come comune. Tutto cio lascia intravedere l?esistenza di notevoli spazi di gestione delle risorse umane nei quali i dirigenti pubblici possono esprimere la loro capacita di leadership.
Keywords: Management; motivazione; leadership; Sanita; Covid-19 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 516&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:mesame:v:html10.3280/mesa2020-113006
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=180
Access Statistics for this article
MECOSAN is currently edited by FrancoAngeli
More articles in MECOSAN from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().