EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Wine label design as a strategic tool to attract consumers. A marketing study on Sicilian wine positioning

Stefania Chironi and Mazia Ingrassia

RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA, 2013, vol. 2013/1, issue 1, 7-21

Abstract: Negli ultimi anni il packaging ? stato considerato dalle aziende vinicole uno tra i pi? importanti strumenti del marketing. Infatti, grazie all?utilizzazione di immagini e testi, ? possibile comunicare chiaramente al mercato messaggi coerenti con i prodotti, con i valori dell?azienda e con i target di consumatori di riferimento. In questo studio si ? voluto conoscere quanto le etichette siano importanti per le cantine siciliane nelle scelte di posizionamento dei loro vini. Si ? voluta, inoltre, misurare l?influenza che le etichette esercitano sui consumatori, indirizzando ed orientando le preferenze al momento dell?acquisto di un vino, senza tralasciare l?eventuale effetto attrattivo causato dal nome della cantina. Pertanto, ? stata effettuata un?indagine campionaria per conoscere le opinioni dei consumatori su un campione di etichette di vini siciliani opportunamente selezionato, dopo aver classificato le etichette in quattro macro-categorie. In tal modo ? stato possibile misurare la dipendenza statistica, rispettivamente, tra i prezzi edonici (attribuiti dai consumatori) e reali (di mercato) dei vini aventi quelle etichette, e le quattro cate- gorie di etichette considerate. Successivamente ? stata anche misurata la concordanza statistica tra i due ordini lineari dei prezzi dei vini (edonici e di mercato). I confronti sono stati effettuati, sempre, in due diverse situazioni: prima eliminando il nome della cantina dalle etichette mostrate e poi lasciando che il consumatore potesse vederlo, volendo testare, in tal modo, l?influenza del brand name. Infine, per ciascuna categoria di etichettte, sono stati confrontati i prezzi edonici con i giudizi assegnati dai consumatori alle caratteristiche estetiche ed al design di ciascuna di esse. I risultati hanno messo in luce che le cantine siciliane hanno saputo ben centrare, nella scelta delle etichette per i loro vini, i target di consumatori prescelti, in coerenza con la mission ed i valori fondamentali dell?azienda. Le etichette, infatti, ben rappresentavano le caratteristiche qualitative dei vini a cui facevano riferimento, essendo risultate coerenti con il prezzo di mercato del vino e con i contenuti comunicati dall?azienda. Sono risultate alcune differenze di opinioni in base alla presenza o meno del nome della cantina nelle etichette.

Keywords: Marketing; strategia aziendale; posizionamento del prodotto; coefficient di Spearman; coefficient di Pearson (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D11 D12 M3 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 380&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:rearea:v:html10.3280/rea2013-001001

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=174

Access Statistics for this article

RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA is currently edited by FrancoAngeli

More articles in RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:rearea:v:html10.3280/rea2013-001001