La stima delle determinanti strutturali del tasso di irregolarit? del lavoro in Italia: un'analisi settoriale
Riccardo Achilli and
Gioacchino de Candia ()
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2010, vol. 2010/2, issue 2, 70-102
Abstract:
L?articolo presenta un?analisi sulle motivazioni del ricorso al lavoro irregolare nei vari comparti produttivi, nei quali ? stata suddivisa l?economia del sistema Italia dal 1981 al 2004. Dopo una rapida rassegna delle principali teorie esplicative del fenomeno del sommerso, la prima parte illustra i risultati della stima di un modello econometrico cross-section, relativo ad alcune cause strutturali dei differenziali nel tasso di irregolarit? del lavoro riscontrabili nei vari settori produttivi dell?economia italiana nel periodo 1981-2004. Nella seconda parte l?analisi viene sviscerata per i comparti economici considerati (agricoltura, manifatturiero, costruzioni, commercio e servizi) ponderando le variabili inserite nel modello, al fine di comprendere al meglio le determinanti del lavoro irregolare nei suddetti settori. L?analisi mostra chiaramente come il fenomeno del lavoro irregolare non sia tanto da ricercare in un?eccessiva esosit? fiscale e previdenziale, quanto nella difficolt? da parte delle imprese a essere pienamente concorrenziali sul mercato, con particolar riferimento alla difficolt?, nei settori dove il sommerso ? pi? diffuso, a implementare modelli competitivi basati su qualit? e innovazione (che richiedono un capitale umano specializzato e qualificato, difficilmente reclutabile in forme irregolari o informali). Nei settori ad alta intensit? di sommerso, le imprese eccedono nella ricerca di soluzioni competitive povere, basate sul contenimento dei costi (e in primis del costo del lavoro rispetto alla sua produttivit?). La presenza di mercati del lavoro settoriali basati su ampie fasce di precariet?, specie nelle fasce meno qualificate della forza lavoro, ? coerente con tale impostazione minimalista alla competitivit?, ma un?ampia diffusione del precariato sembra associarsi fortemente a una diffusa presenza di lavoro nero. Inoltre, dall?analisi prospettata emerge una forte differenziazione del fenomeno del lavoro irregolare nei comparti principali del sistema economico nazionale. Tuttavia, si evidenzia anche il fil rouge del lavoro irregolare valido per tutti i settori economici: la despecializzazione. La questione del contrasto all?economia irregolare ? quindi eminentemente di tipo sistemico, va affrontata con leve che non possono essere meramente di tipo agevolativo (come invece hanno cercato di fare i principali strumenti di contrasto al nero in Italia, vedi i contratti di riallineamento, con risultati molto modesti in termini di riemersione) ma che impattano su aspetti strutturali della competitivit? dei nostri poli produttivi, del funzionamento del mercato del lavoro e del sistema dell?istruzione e della formazione del capitale umano.
Keywords: Economia irregolare; dati panel; cross-section; mercato del lavoro; competitivit?. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C23 J63 O17 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (2)
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 581&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2010-002004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142
Access Statistics for this article
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().