EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Caratterizzazione socio-economica della regione Marche per sezioni di censimento

Adriana Conti Puorger and Pierpaolo Napolitano

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2011, vol. 2011/2, issue 2, 30-59

Abstract: La suddivisione del territorio realizzata dall?ISTAT in occasione dei censimenti della popolazione e delle abitazioni, utilizzata inizialmente per finalit? organizzative e di gestione dell?operazione censuaria, ha assunto a partire dal 1981 una specifica valenza informativa, che risulta possibile finalizzare a una conoscenza di dettaglio del territorio. La disponibilit? di tale informazione rende possibile l?analisi territoriale al di l? della soglia dei confini amministrativi, rispondendo alla convinzione ormai diffusa che si debba entrare nei dettagli della struttura insediativa e residenziale per una proficua analisi del territorio regionale. L?obiettivo ? l?identificazione delle morfologie sociali ed economiche descritte nel loro dispiegarsi sul territorio e analizzarle nelle loro reciproche interdipendenze, trasformando la grande mole di dati in una sintesi informativa fruibile. L?accresciuta potenza di elaborazione e di memorizzazione dei dati da parte degli strumenti HW e SW (Vickers e Rees, 2007), rende possibile l?applicazione di avanzati metodi statistici a insiemi di dati anche pi? grandi di quelli qui considerati. La classificazione delle sezioni di censimento in tipologie socio-economiche fornisce uno strumento di lettura e interpretazione semplificata dei dati statistici, pur nelle dovute cautele suggerite dalle inevitabili scelte effettuate nel corso dell?analisi e dai possibili ulteriori miglioramenti con l?applicazione di metodologie pi? complesse Una volta definite le tipologie, la ricerca sviluppa un?analisi multi-scala, sovrapponendo i risultati ottenuti dall?applicazione statistica con alcune principali partizioni territoriali che insistono sulla regione. Ricomporre le tipologie individuate a livello di sezione, a scala provinciale e comunale, come anche alla dimensione distrettuale e dei sistemi locali del lavoro, pu? servire ad arricchire la loro interpretazione, come pure su un piano pi? operativo, risultare di possibile ausilio alla stesura dei piani territoriali. In sede di conclusione si collegher? quanto analizzato a un contesto pi? ampio per valutare la loro rispondenza alla volont? di orientare i territori verso uno sviluppo territoriale inteso, secondo le attuali tendenze delle pianificazione europea, sostenibile, policentrico, coeso e competitivo .

Keywords: Analisi dei cluster; sezioni di censimento; modelli spaziali; analisi multilivello; policentrismo (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C38 P25 R12 R14 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2011
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 143&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2011-002002

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142

Access Statistics for this article

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2011-002002