Problemi metodologici e applicativi connessi con la misurazione della produttivit?
Petrei Francesca
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2011, vol. 2011/3, issue 3, 5-38
Abstract:
Il presente lavoro ha due principali obiettivi. Il primo ? illustrare i metodi utilizzati per la misurazione della produttivit? e le relative criticit?. Il secondo obiettivo ? analizzare quale apporto possa dare l?utilizzo dell?analisi fattoriale alla specificazione della produttivit? totale dei fattori che, in un?ottica neoclassica, ? assimilata al residuo di Solow. L?ipotesi di partenza ? che il concetto di residuo possa essere descritto tramite un insieme di variabili che si suppone abbiano alla base una struttura che le colleghi tra loro. Per verificare questa ipotesi, si ? utilizzato lo strumento dell?analisi fattoriale (AF) che si pu? definire come un modello statistico idoneo a ridurre un sistema complesso di correlazioni in uno di minori dimensioni. Le ipotesi fatte inizialmente in sede di costruzione della matrice di dati, vengono in larga parte confermate dall?analisi. Le dimensioni individuate sono esattamente riprodotte dagli assi fattoriali. Nello specifico, l?asse fattoriale del capitale, che ? anche quello che riproduce la maggiore percentuale di varianza, risulta essere di particolare importanza visto come fattore latente della produttivit?; si racchiudono in esso, infatti, tutti gli elementi che rendono un territorio particolarmente competitivo e, quindi, produttivo. L?integrazione con gli altri due fattori latenti disegna quella struttura semplificata che si cercava per descrivere il residuo di Solow. Un?importante conclusione da rilevare ? il possibile uso dell?analisi multivariata per analizzare un concetto che ? studiato in larga parte attraverso modelli econometrici. Si pu?, dunque, utilizzare questo tipo di analisi a scopi confermativi: nel caso del residuo di Solow, infatti, si pu? confermare che effettivamente esso colga impropriamente degli aspetti che non sono ricompresi nelle misure di input e di output e proprio questi aspetti, menzionati dalla letteratura o dalle determinazioni econometriche, si riscontrano nella struttura latente disegnata grazie all?analisi fattoriale quali determinanti della produttivit? e, quindi, della crescita di un sistema economico.
Keywords: Productivity measurement; total factor productivity; factor analysis; Solow?s residual; national accounts Parole chiave: misurazione produttivit?; produttivit? totale dei fattori; analisi fattoriale; residuo di Solow; contabilit? nazionale (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C82 D24 E13 O3 O47 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2011
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 327&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2011-003002
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142
Access Statistics for this article
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().