Il processo di urbanizzazione e una classificazione statistica delle province calabre
Angela Coscarelli
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2012, vol. 2012/2, issue 2, 5-33
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro ? condurre un?analisi socio-demografica del territorio calabrese in epoca contemporanea con particolare riguardo al fenomeno dell?urbanizzazione come risultato di un insieme di processi socio-economici. Si intende valutare il grado di urbanizzazione del territorio classificando i comuni della Calabria in modo da evidenziare i poli principali degli scambi relazionali tra i comuni pi? vivaci sia dal punto di vista dell?urbanizzazione sia dello sviluppo socio- economico. Il lavoro ? suddiviso in due parti. Nella prima si fa ricorso a un?analisi sociodescrittiva del processo di urbanizzazione del territorio calabrese ripercorrendo, in breve sintesi, i passaggi che hanno visto il formarsi delle citt? calabresi. L?approccio demografico ? stato realizzato attraverso l?individuazione dei principali indicatori del grado di urbanizzazione dei 409 comuni della regione, sintomatici degli aspetti pi? salienti dell?attivit? lavorativa, dell?istruzione, del pendolarismo, delle condizioni abitative degli abitanti, dello spopolamento di alcune aree. Nella seconda parte, le metodologie utilizzate sono l?Analisi in componenti principali (ACP) e la Cluster analysis (CA) tali da evidenziare i fattori prevalenti dell?urbanizzazione e le caratteristiche dei comuni ricadenti in ciascun gruppo. Tramite tale studio ? stato possibile evidenziare il percorso in crescendo dell?evoluzione demografica della popolazione calabrese, in particolare tramite l?analisi multivariata si sono evidenziati tre fattori distinti relativi all?urbanizzazione in Calabria, nonch? sono state individuate tre tipologie di comuni: urbani, di cintura e agricoli dalle quali ? stato possibile descrivere le caratteristiche principali dei comuni della regione relativamente al processo di urbanizzazione. Lo studio condotto sull?urbanizzazione regionale evidenzia l?esistenza di aree di popolamento maggiore, rappresentate dalle zone di pi? intensa urbanizzazione. Si presenta cos? una fotografia di una regione in cui si contrappongono aree urbane stabili ad aree rurali in progressivo declino. Con riferimento a queste ultime si osserva che nella mappa del territorio regionale ben 256 comuni, ovvero il 62,6%, sono catalogati come rurali con una popolazione di circa 723 mila abitanti, pari a circa il 36%. I comuni di cintura, al contrario, sono quelli che registrano gli incrementi pi? elevati di popolazione, rivelandosi cos? come potenziali aree di ulteriore sviluppo urbano. Tramite questo studio ? possibile offrire degli spunti di riflessione ai pianificatori regionali, ovvero porre attenzione al potenziale di crescita delle diverse aree urbane esaminate e il loro peculiare ruolo strategico nel processo di sviluppo regionale tenendo conto, inoltre, del contesto macro-territoriale in cui esse insistono.
Keywords: Urbanizzazione; spopolamento; analisi demografica; analisi multivariata (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C J R11 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2012
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 994&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2012-002001
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142
Access Statistics for this article
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().