La sanit? elettronica in Italia: evidenze dall?indagine LITIS
Elisabetta Santarelli and
Claudio Di Carlo
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2013, vol. 2013/1, issue 1, 34-61
Abstract:
Le applicazioni dell?ICT in sanit? sono note con il termine sanit? elettronica o e-health che indica tutto ci? che ? legato alle tecnologie informatiche e di telecomunicazione e alla medicina. Le soluzioni e-health in Italia includono sia strumenti per le amministrazioni e i professionisti sanitari che per i cittadini: per es., certificati medici e prescrizioni digitali, Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), sistemi di prenotazione informatizzati, accesso elettronico ai referti, telemedicina. L?e-health rappresenta un paradigma di innovazione a cui contribuiscono diverse discipline (l?informatica, la medicina, l?economia aziendale e la statistica) e il cui sviluppo non pu? essere pianificato senza un?adeguata conoscenza. A tal fine dati rilevanti e attendibili sono necessari. L?obiettivo di questo lavoro ? duplice: a) compiere una rassegna delle principali fonti statistiche attualmente disponibili in Italia sulla sanit? elettronica e analizzarne sia le criticit? che il potenziale informativo; b) analizzare i dati di una recente indagine sull?e-health (LITIS, Livelli di Innovazione Tecnologica in Sanit?) per valutare lo stato dell?implementazione dei servizi sanitari elettronici in Italia. I risultati mostrano che lo sviluppo dell?e-health ? maggiore al Centro-Nord che al Sud e che c?? una bassa corrispondenza fra l?offerta dei servizi elettronici e il loro uso da parte dei cittadini. Inoltre, lo studio evidenzia che in Italia la sanit? in rete si sta sviluppando attraverso iniziative autonome e non armonizzate n? a livello regionale n? locale. Dall?analisi emerge che la rete "interna" alle strutture sanitarie (la rete della comunicazione fra i medici, i pediatri, le farmacie di una singola azienda) ? pi? sviluppata rispetto a quella regionale (principalmente costituita da sistemi informativi comuni e interoperabili fra aziende della stessa regione). Inoltre, le iniziative per la formazione digitale del personale sanitario appaiono fortemente associate all?implementazione di servizi elettronici, in particolare telemedicina, ritiro dei referti in via elettronica, comunicazione on line. Per una dettagliata esplorazione del fenomeno, che dia l?avvio a efficaci politiche in materia, sono necessari studi qualitativi e quantitativi. I risultati ottenuti in questo lavoro consentono una prima valutazione quantitativa dell?e-health nelle regioni italiane e danno l?avvio a future ricerche in materia.
Keywords: Sanit? elettronica; sistemi sanitari; politiche sanitarie; dati e indicatori statistici; Analisi in Componenti Principali (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H51 H75 I10 I11 I18 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 965&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2013-001002
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142
Access Statistics for this article
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().