Un?analisi territoriale del lavoro sommerso nel settore delle costruzioni in Italia
Maria Felice Arezzo () and
Giorgio Alleva
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2013, vol. 2013/1, issue 1, 79-110
Abstract:
L?obiettivo principale del presente lavoro ? la valutazione del contributo informativo allo studio del fenomeno del sommerso nel territorio nazionale fornito dall?integrazione di archivi amministrativi. In particolare il lavoro si basa sull?abbinamento delle imprese presenti nell?archivio delle ispezioni condotte dall?INPS e le imprese attive presenti nell?Archivio ASIA dell?ISTAT. Tale integrazione ha consentito di valutare l?attivit? ispettiva e l?esito di tale attivit? in relazione alle caratteristiche economiche e produttive delle imprese. Attraverso l?analisi statistica dei micro-dati sugli esiti delle ispezioni effettuate dall?Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) nel biennio 2005-2006 presso le imprese del settore edile italiano, emerge un quadro piuttosto completo del ricorso al lavoro irregolare in un comparto fondamentale per la nostra economia. I risultati ottenuti mostrano che i fenomeni del lavoro nero e dell?evasione contributiva risultano diffusi sull?intero territorio nazionale e non si evidenzia l?usuale dualismo tra il centro nord e il sud del Paese. Le categorie di attivit? economica caratterizzate da maggiore intensit? del ricorso a manodopera in nero risultano quelle dei lavori di completamento degli edifici e dell?edilizia e genio civile. L?impiego di lavoro in nero si concentra in misura pi? evidente nelle imprese individuali e nelle imprese con fatturato inferiore ai 50.000 euro annui. Infine un?analisi della distribuzione spaziale delle imprese con manodopera in nero, ha mostrato che la distribuzione territoriale delle imprese irregolari ? fortemente clusterizzata e che sono predominanti comportamenti di tipo emulativo. Complessivamente si evidenzia una parziale efficienza dell?attivit? ispettiva, che soprattutto nel Mezzogiorno si concentra nelle aree nelle quali il fenomeno appare pi? concentrato L?utilizzo di archivi amministrativi di dati e la loro integrazione con altre fonti informative, ha permesso di evidenziare alcuni comportamenti delle imprese edili italiane riguardo all?utilizzo di manodopera irregolare. L?integrazione di fonti informative ? per? una sfida complessa sia perch? gli enti proprietari dei dati non necessariamente sono favorevoli a cedere il proprio patrimonio informativo sia perch? presenta elementi di complessit? tecnica non indifferenti. Si tratta, per?, di un approccio i cui vantaggi riteniamo superino di gran lunga gli aspetti negativi.
Keywords: Lavoratori in nero; GIS; analisi spaziale dei dati (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C21 O17 O18 R32 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 967&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2013-001004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142
Access Statistics for this article
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().