EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Modelli insediativi delle principali collettivit? immigrate in Italia: recenti tendenze

Federico Benassi and Raffaele Ferrara

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2013, vol. 2013/2, issue 2, 66-85

Abstract: La popolazione straniera residente in Italia ? cresciuta notevolmente negli ultimi anni, manifestando anche una decisa tendenza all?insediamento stabile. La differente distribuzione territoriale delle collettivit? straniere ? uno degli elementi che caratterizza le varie modalit? di adattamento alla realt? di adozione. All?inizio del nuovo secolo sono stati individuati tre principali modelli insediativi (metropolitano, diffuso e frontaliero), ma il quadro che oggi ? possibile tracciare risulta certamente pi? articolato. Obiettivo di questo contributo ? quello di analizzare la recente evoluzione dei comportamenti insediativi delle principali collettivit? immigrate residenti in Italia. Per ciascuna delle principali collettivit? immigrate in Italia sono stati elaborati e confrontati alcuni tra i pi? noti indici sintetici della "segregazione territoriale" (un indice di uniformit?, un indice di concentrazione e un indice di esposizione) e alcuni indicatori pi? analitici (tra cui la distribuzione per classi di ampiezza demografica dei comuni e l?incidenza della popolazione in ciascun comune) al fine di valutare i recenti mutamenti intervenuti nella loro distribuzione territoriale nel Paese. I dati di base utilizzati sono quelli del Censimento della popolazione 2001 e quelli anagrafici a inizio 2006 e 2010, tutti di fonte ISTAT. Il lavoro svolto ? valso a individuare alcuni segnali di mutamento rispetto al recente passato: l?attuale tendenza sembra essere quella di un (ri)assetto geografico basato sostanzialmente su di una riduzione del grado di dissomiglianza nella distribuzione territoriale rispetto agli italiani e del grado di concentrazione spaziale. Si ? potuto segnalare anche una certa contrazione del grado d?insediamento nelle mag giori aree urbane e metropolitane del Paese, nonch? una diversa e pi? benevola predisposizione verso i comuni di medie dimensioni demografiche. Sebbene siano emerse tendenze evolutive di non poco conto nella recente distribuzione territoriale delle collettivit? immigrate, non sempre tali tendenze hanno indicato un percorso di vero e proprio stravolgimento dei precedenti modelli insediativi. Diverse comunit? hanno soltanto rimodellato o ulteriormente affinato i loro comportamenti distributivi. Ci? perch?, nella maggior parte dei casi, i modelli insediativi sono legati alle principali caratteristiche demografiche, migratorie e occupazionali delle stesse collettivit? immigrate, oltre che dalle specifiche opportunit? concesse dai diversi contesti locali.

Keywords: Popolazione straniera; collettivit? immigrate; modelli insediativi; misure della segregazione territoriale; distribuzione territoriale (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: R23 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 155&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2013-002004

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142

Access Statistics for this article

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2013-002004