EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L?efficienza delle strutture periferiche del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Francesco Silvi, Giuseppe Di Giacomo and Aline Pennisi

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2013, vol. 2013/3, issue 3, 5-44

Abstract: In questo contributo si analizza l?efficienza delle strutture periferiche del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Come altre amministrazioni centrali dello Stato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali presenta una struttura organizzativa articolata territorialmente in maniera piuttosto capillare e la periferia assorbe una quota rilevante delle spese di funzionamento e del personale. Una misurazione dell?efficienza relativa degli uffici pu? contribuire a una migliore allocazione delle risorse dal centro alla periferia e a promuovere processi competitivi orientati a un migliore utilizzo delle risorse messe a disposizione di ciascun ufficio. Vengono costruiti due modelli rappresentativi delle attivit? svolte. Il primo riguarda l?attivit? pi? rilevante e per la quale vi ? una maggiore disponibilit? di dati: l?attivit? ispettiva; il secondo comprende anche le attivit? non-ispettive di competenza delle strutture, come la gestione dei permessi di soggiorno per lavoro e la gestione delle conciliazioni monocratiche. Viene valutata anche l?incidenza dell?attivit? di riscossione delle sanzioni e il ruolo di coordinamento e di supporto delle Direzioni regionali del lavoro I risultati mostrano come le strutture periferiche del Ministero del Lavoro, siano caratterizzate in entrambi i modelli da apprezzabili livelli medi di efficienza, ma presentino graduatorie sensibilmente diverse. Al contempo, l?inclusione nell?analisi di efficienza delle strutture periferiche regionali non sembra modificare in maniera significativa i risultati. Nel modello completo, sembrano contare maggiormente le economie di scala mentre non ? possibile ravvisare una macro-area geografica del Paese pi? efficiente dell?altra. I due modelli sono analizzati tramite la tecnica statistica non parametrica Data Envelopment Analysis (DEA) con bootstrapping e confrontati, sulla con particolare attenzione alla distribuzione territoriale e dimensione dei singoli uffici. Vengono individuati i margini per un incremento di produttivit? o una riallocazione delle risorse utilizzando la slack analysis, sempre in un?ottica comparativa.

Keywords: Analisi di efficienza; attivit? ispettive; strutture periferiche delle amministrazioni centrali dello Stato (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D24 H11 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 331&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2013-003001

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142

Access Statistics for this article

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2013-003001