Il lavoro irregolare nelle regioni italiane: un?analisi econometrica dal 1995 al 2008
Maria Felice Arezzo ()
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2014, vol. 2014/1, issue 1, 60-77
Abstract:
Il tasso di irregolarit? del lavoro nelle regioni italiane presenta caratteristiche di forte persistenza nel corso del tempo, nonostante i numerosi interventi legislativi che si sono succeduti nel tempo. L?obiettivo del lavoro ? identificare quali sono le caratteristiche economico-sociali delle regioni in grado di spiegare il fenomeno dell?impiego di lavoro irregolare. Dopo avere analizzato la principale letteratura nazionale e internazionale sull?economia sommersa e il lavoro irregolare, sono state identificate le principali determinanti del fenomeno. I dati utilizzati sono quelli resi disponibili dall?ISTAT in serie storica. Dall?analisi esplorativa dei dati, appare che la specificazione preferibile del modello sia di tipo dinamico e cio? esso deve includere il tasso di irregolarit? ritardato tra le covariate. Attraverso uno stimatore GMM di Arellano-Bond si ? stimato il modello panel dinamico. L?analisi empirica conferma l?ipotesi che il modello ? di tipo autoregressivo. In linea con quanto trovato da altri autori, risultano rilevanti anche il tasso di disoccupazione, la tax morale (colta attraverso il capitale sociale), il capitale umano e la capacit? di innovare. L?evasione fiscale e contributiva ? una delle principali piaghe dell?Italia che, in questo momento di crisi, ? particolarmente difficile da tollerare. Ecco perch? comprendere le ragioni che spiegano il lavoro irregolare ? molto importante, soprattutto per i policy maker. Il presente articolo va in questa direzione, contribuendo a dare indicazioni su quali sono gli aspetti che, a livello regionale, vanno potenziati oppure ridotti al fine di contrastare il sommerso.
Keywords: Lavoro irregolare; panel dinamici; stimatore GMM two-step di Arellano-Bond (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C01 C23 J46 O17 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2014
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 971&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2014-001003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142
Access Statistics for this article
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().