EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Fiducia verso persone e istituzioni: evidenze da una survey sul capitale civico degli studenti

Giorgio Fazio, Enza Maltese and Davide Piacentino

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2016, vol. 2016/3, issue 3, 100-112

Abstract: Secondo la teoria economica il capitale civico ? il risultato di un processo di investimento sociale che avviene attraverso canali di trasmissione verticale interni alla famiglia e orizzontale nella socializzazione tra pari. Il contesto di riferimento, quale per esempio il quartiere, gioca un ruolo importante influenzando entrambi questi canali. In questo contributo, vengono presentate alcune prime evidenze ottenute da un?in?dagine statistica condotta sugli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della citt? di Palermo con lo scopo di misurare le principali dimensioni che concorrono alla formazione del capitale civico e umano. In particolare, viene qui posta l?atten?zione sulla fiducia, un particolare tratto culturale alla base del capitale civico. Nello specifico, si opera la distinzione tra fiducia verso persone (famiglia, insegnanti, amici, vicini ecc.) e fiducia verticale o verso istituzioni (Stato, scuola, istituzioni religiose ecc.). Lo studio, di carattere prevalentemente empirico-descrittivo, si pone dunque l?obiettivo di misurare il grado di fiducia degli studenti e di investigarne l?eterogeneit? territoriale. In generale, la fiducia emerge come un tratto culturale caratterizzato da legami "forti", stabiliti attraverso le relazioni di maggiore intensit?, dove all?elevato grado di fiducia verso familiari, amici e insegnanti, viene anteposta una generale sfiducia verso persone e istituzioni caratterizzate da legami deboli. Dall?analisi spaziale ? possibile evidenziare differenze statisticamente significative nel confronto tra gli studenti residenti in citt? e quelli residenti in provincia e successivamente tra gli studenti residenti nei diversi quartieri della citt?. Tali differenze sembrano anche emergere considerato il livello di istruzione degli adulti di riferimento a casa. Vista la natura preliminare di questi risultati, si ritiene necessario svolgere analisi future pi? dettagliate al fine di identificare meglio i meccanismi di trasmissione dei valori e il ruolo della scuola e delle istituzioni locali nel favorire la formazione di capitale civico.

Keywords: Fiducia; indagine; capitale civico; istituzioni; eterogeneit? spaziale (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C80 I25 O15 R00 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 828&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2016-003007

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142

Access Statistics for this article

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2016-003007