EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Un test per la diseguaglianza delle opportunit? dovuta a fattori regionali

Maria Lucia Pace

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, 2016, vol. 2016/3, issue 3, 113-143

Abstract: La diseguaglianza dei redditi ? comunemente analizzata e misurata attraverso l?im?piego di varie misure quali l?indice di Gini, il coefficiente di variazione, l?in?dice di Theil, la varianza dei logaritmi e altri ancora (Sen, 1970). A partire dagli anni ?90 l?applicazione di tecniche di scomposizione relative, per esempio, all?in?dice di Theil hanno reso possibile quantificare due diverse componenti della diseguaglianza ovvero la diseguaglianza legata allo sforzo individuale (IRE) e la diseguaglianza dovuta alle ineguali opportunit? (IO). Questa seconda componente dipende esclusivamente da fattori esogeni, non controllabili dall?individuo, e, per questa ragione, ? considerata una diseguaglianza "ingiusta". Alla componente residua della scomposizione ? di solito attribuito, invece, il significato di diseguaglianza nello sforzo, ovvero quanto ciascun individuo si ? impegnato per raggiungere un determinato obiettivo di successo economico. L?applicazione di questo approccio alle misure di diseguaglianza ha permesso di studiare quale tipo di diseguaglianza prevalga all?interno di un Paese e, soprattutto, quali siano le circostanze esogene che incrementano la disparit? nelle opportunit?. Il presente lavoro si muove lungo questa linea di ricerca proponendo un metodo per testare il peso relativo delle due componenti e la loro significativit?. Tra i fattori esogeni di diseguaglianza, in particolare, ci si propone di analizzare il luogo di residenza e le differenze regionali tra le circostanze determinanti. Come misura di diseguaglianza si ? scelto di considerare il Coefficiente di variazione (CV) in modo da ricondurre il test a un problema di Analisi della varianza (ANOVA) a pi? vie. Il test viene presentato facendo riferimento ai dati dell?indagine italiana condotta dall?ISTAT sulle condizioni di vita delle famiglie (IT-SILC database, per gli anni 2005 e 2011). La regione di residenza risulta essere un fattore determinante della diseguaglianza di opportunit? in Italia e il suo impatto sulla diseguaglianza totale ? cresciuto nel periodo analizzato. Inoltre, risulta un fattore chiave anche quando combinato con gli altri fattori determinanti dell?IO.

Keywords: ANOVA; coefficiente di variazione; diseguaglianza dei redditi; fattori regionali; IT-SILC (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D63 E24 I24 O15 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 830&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2016-003008

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=142

Access Statistics for this article

RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:restre:v:html10.3280/rest2016-003008