Innovazione e policentrismo nell'Arco latino mediterraneo: un'immagine di sintesi
Alberto Vanolo
SCIENZE REGIONALI, 2003, vol. 2003/2, issue 2
Abstract:
Il tema del policentrismo rappresenta oggi uno dei nodi fondamentali alla base del dibattito sulla pianificazione territoriale dello spazio europeo; in particolare, il concetto pu? costituire la chiave di lettura per lo studio dei fenomeni territoriali legati all?innovazione tecnologica. Il contributo1 analizza i rapporti fra il potenziale tecnologico e l?organizzazione gerarchica/policentrica dei sistemi locali territoriali operanti nei settori a elevata tecnologia. La ricerca, condotta con riferimento all?Europa Sud-occidentale, ha permesso di delineare una gerarchia dei sistemi locali sulla base della dotazione di funzioni legate all?innovazione tecnologica, alla ricerca scientifica e al milieu produttivo. I risultati dell?analisi hanno permesso di pervenire a un quadro generale del potenziale innovativo dell?Europa meridionale e alla formulazione di alcune ipotesi circa le potenzialit? e le dinamiche tecnologiche in atto, le possibili strategie di sviluppo locale nonch?, pi? in generale, circa i legami fra lo sviluppo territoriale policentrico e l?innovazione tecnologica.
Date: 2003
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 709&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:scresc:v:html10.3280/scre2003-002004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=103
Access Statistics for this article
SCIENZE REGIONALI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in SCIENZE REGIONALI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().