Nuovi strumenti per la gestione dei piani urbanistici: un'interpretazione economico-estimativa
Ezio Micelli
SCIENZE REGIONALI, 2004, vol. 2004/2, issue 2
Abstract:
Nuovi strumenti per la gestione dei piani urbanistici: un?interpretazione economico-estimativa (di Ezio Micelli) - ABSTRACT: L?obiettivo dello scritto ? di considerare sotto il profilo economico ed estimativo la natura di alcuni importanti strumenti innovativi per la gestione di piani e progetti: la perequazione urbanistica, i programmi complessi, le societ? di trasformazione urbana (STU) e la finanza di progetto. L?argomentazione sviluppata ha permesso di classificare in due gruppi distinti tali strumenti. La perequazione urbanistica e la programmazione complessa rappresentano dispositivi in grado di prelevare quota del plusvalore determinato dalle scelte urbanistiche allo scopo di finanziare la citt? pubblica. Gli strumenti delle STU e della finanza di progetto rappresentano invece dispositivi in grado di elevare l?efficacia e l?efficienza dell?azione pubblica nella fase propriamente attuativa di piani e progetti. Keywords: Perequazione urbanistica, programmi complessi, societ? di trasformazione urbana.
Date: 2004
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 954&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:scresc:v:html10.3280/scre2004-002001
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=103
Access Statistics for this article
SCIENZE REGIONALI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in SCIENZE REGIONALI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().