La perequazione urbanistica. Milano, criticit? e rimedi nel caso del PGT 2012
Paolo Galuzzi
SCIENZE REGIONALI, 2014, vol. 2014/2, issue 2, 113-124
Abstract:
Il saggio illustra compiutamente e criticamente i presupposti e i caratteri fondamentali sui quali ? stato costruito il progetto perequativo del piano di Milano (la "riforma pragmatica" di un piano ereditato), con riferimento ai tre automatismi del meccanismo perequativo: trattamento unitario delle trasformazioni e della citt? esistente, indifferenza funzionale, trasferimenti liberalizzati di diritti edificatori. Approfondendo i contenuti rimediali apportati con l?approvazione definitiva: quantitativi (drastica riduzione delle potenzialit? edificatorie) e qualitativi (geografia mirata degli atterraggi, nuovi meccanismi incentivanti); unitamente al tema "dell?indice unico", non adeguato se applicato ai tessuti urbani esistenti (indifferenza alla diversit? dei contesti), ma che presenta nel caso milanese una reale limitata casistica operativa.
Keywords: Perequazione urbanistica; piani urbanistici; diritti edificatori. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: R52 R58 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2014
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 416&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:scresc:v:html10.3280/scre2014-002009
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=103
Access Statistics for this article
SCIENZE REGIONALI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in SCIENZE REGIONALI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().