Il valore della cultura per costruire città e comunità sostenibili. Indicazioni da Matera 2019
Annalisa Percoco
Additional contact information
Annalisa Percoco: Fondazione Eni Enrico Mattei
Briefs, 2018
Abstract:
Qual è il contributo che un evento culturale può offrire alla competitività di imprese e territori dalla prospettiva della sostenibilità? Sono sempre di più le città, in Italia e all’estero, che scelgono lo strumento dell’evento per intraprendere processi di riposizionamento strategico e di trasformazione urbana. La letteratura conferma, infatti, che un evento può assumere molteplici significati, sia nel caso in cui esso venga utilizzato per segnare la discontinuità con il passato e l’apertura al futuro, sia quando serva per rafforzare memoria, identità, patrimonio di un luogo. Il titolo di Capitale Europea della Cultura (ECoC), un’iniziativa dell’Unione Europea nata nel 1985, rappresenta un potente motore di rigenerazione urbana. Nel 2014 Matera è stata selezionata per essere ECoC per il 2019, un’opportunità straordinaria per la città, la Basilicata e l’intero Mezzogiorno. Questi sono i temi affrontati nel Workshop “Imprese e territori: focus sulla dimensione culturale”, organizzato da FEEM per la terza edizione dell’Annual Forum del Global Compact Network Italia, Matera, 11-12 ottobre.
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/w ... coco-matera20191.pdf (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fem:fbrief:2018.12-08
Access Statistics for this article
More articles in Briefs from Fondazione Eni Enrico Mattei Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Alberto Prina Cerai ( this e-mail address is bad, please contact ).