Lo spreco alimentare, pianificazione e circolarità
Giulia Lucertini and
Francesco Musco
Additional contact information
Giulia Lucertini: EPiC | FEEM@Iuav
Francesco Musco: EPiC | FEEM@Iuav
Briefs, 2020
Abstract:
I temi relativi all’alimentazione e alla produzione di cibo hanno, negli ultimi anni, ottenuto un’attenzione sempre maggiore, sia da parte delle istituzioni sia dei cittadini. Tra i temi più rilevanti, ma non ancora pienamente studiato, si trova lo spreco alimentare. Lo spreco alimentare annuo ha un valore economico diretto stimato pari a 750 miliardi di dollari, che se considerato in correlazione con i costi dei danni ambientali generati può arrivare a 2600 miliardi di dollari. Nonostante questo ingente impatto economico non molto è stato fatto per limitare o recuperare queste perdite. Solo recentemente alcune iniziative, stimolate principalmente dal dibattito sull’economia circolare o dalla realizzazione dei piani urbani del cibo, hanno portato ad azioni concrete. Tuttavia, queste iniziative benché numerose non hanno ancora un carattere sistemico e diffuso, restano principalmente esempi virtuosi locali che, pertanto, non riescono ancora ad incidere efficacemente sulla riduzione dello spreco alimentare.
Date: 2020
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/w ... ds/brief11-20201.pdf (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fem:fbrief:2020.07-11
Access Statistics for this article
More articles in Briefs from Fondazione Eni Enrico Mattei Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Alberto Prina Cerai ( this e-mail address is bad, please contact ).