EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Crisi russo-ucraina: analisi di scenario per il sistema elettrico italiano

Filippo Del Grosso, Ilaria Livi, Federico Pontoni and Edoardo Somenzi
Additional contact information
Filippo Del Grosso: Fondazione Eni Enrico Mattei
Ilaria Livi: Fondazione Eni Enrico Mattei
Federico Pontoni: Fondazione Eni Enrico Mattei
Edoardo Somenzi: Fondazione Eni Enrico Mattei

Briefs, 2022

Abstract: Con questo rapporto si presentano gli esiti di una simulazione di scenario critico di breve periodo in Italia. L’attuale conflitto in Ucraina costituisce un fattore di rischio immediato per la sicurezza del sistema energetico nazionale, con una possibile forte riduzione, o addirittura interruzione, delle importazioni di gas russo in Italia. Nello scenario elaborato da FEEM, le forniture dalla Russia sono azzerate, a partire da marzo 2022 sino alla fine del prossimo inverno. Tali esiti sono comparati ad uno scenario Business As Usual, al fine di valutare la capacità del sistema di fornire l’energia elettrica e mantenere gli standard di adeguatezza e di sicurezza, anche in assenza di gas russo. Assunti fondamentali di scenario sono che i) il gas disponibile vada in via prioritaria ad alimentare il sistema elettrico operato in condizioni di emergenza, ii) ci si trovi verosimilmente nelle condizioni di non poter importare elettricità dagli altri paesi e iii) l’operatività della borsa elettrica rimanga inalterata, veicolando la scarsità di gas tramite i soli segnali di prezzo. Per effetto della sostituzione della produzione termoelettrica a gas con la più conveniente generazione a carbone e a biomassa, gli esiti delle simulazioni indicano che il sistema sia comunque in grado di coprire la domanda elettrica. Tuttavia, la scarsità e l’alto costo del gas avrebbero come impatto un aumento del prezzo dell’elettricità e delle emissioni. Garantire la sicurezza del sistema elettrico comporterebbe un ammanco di gas negli altri settori, ovvero quello industriale e quello civile. Pertanto, il decisore politico si troverebbe a dover definire onerose misure di razionamento, che potrebbero anche riguardare il sistema elettrico.

Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/w ... ads/Brief2022-02.pdf (text/html)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fem:fbrief:2022.02

Access Statistics for this article

More articles in Briefs from Fondazione Eni Enrico Mattei Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Alberto Prina Cerai ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fem:fbrief:2022.02