EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Trends di radicalizzazione in Africa subsahariana

Sara Brzuszkiewicz
Additional contact information
Sara Brzuszkiewicz: Fondazione Eni Enrico Mattei

Reports, 2017

Abstract: Tanto Africa subsahariana quanto radicalizzazione sono termini complessi e dalleinnumerevoli valenze. La regione in questione include quarantanove Stati che hanno confini tra i più porosi al mondo, spaccature interne e faglie culturali che si incontrano e scontrano con quelle delle regioni circostanti. Parallelamente, il termine radicalizzazione sta assumendo un peso crescente non solo negli studi sul terrorismo, ma anche per l’opinione pubblica e i mass media di tutto il mondo, compresi i paesi a maggioranza musulmana. Il presente rapporto analizza le specificità della radicalizzazione e del jihadismo subsahariani con focus anche sulle donne, valuta le occasioni di prevenzione e termina con una riflessione sulle prospettive future.

Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.feem.it/en/publications/reports/trends ... africa-subsahariana/ (text/html)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fem:frepor:2017.12-04

Access Statistics for this article

More articles in Reports from Fondazione Eni Enrico Mattei Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Alberto Prina Cerai ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fem:frepor:2017.12-04