Ecosistema del turismo enogastronomico di Basilicata, Reinventare l’offerta per ripartire #TravelTomorrow
Angelo Bencivenga and
Annalisa Percoco
Additional contact information
Angelo Bencivenga: FEEM
Annalisa Percoco: FEEM
Reports, 2020
Abstract:
La crescente concorrenza tra destinazioni turistiche spinge i territori a una continua innovazione con l'obiettivo di posizionarsi in un mercato sempre più affollato, la ricerca di posizionamento comporta la creazione di nuovi prodotti turistici basati sull'autenticità, la sostenibilità e l'originalità della destinazione, soprattutto dopo situazioni di shock economici come quello causato dal Covid 19. Il divieto di viaggiare sembra rappresentare il momento giusto per accelerare la riorganizzazione di un'offerta territoriale in grado di soddisfare la domanda di sostenibilità a cui è stata aggiunta la necessità di sicurezza. Un prodotto turistico in grado di soddisfare queste esigenze è il turismo enogastronomico. La sfida per le destinazioni è quindi quella di sfruttare gli evidenti vantaggi del turismo enogastronomico attraverso l'innovazione tecnologica ma soprattutto attraverso un processo di innovazione basato sulla conoscenza e l'organizzazione del proprio territorio al fine di costruire un'offerta turistica progettata secondo la logica del mercato. Partendo dal concetto di prodotto turistico e dall'importanza che il turismo enogastronomico potrebbe avere per una regione rurale come la Basilicata situata nel sud Italia, abbiamo immaginato l'ecosistema del turismo enogastronomico come un modello in grado di determinare lo sviluppo locale attraverso coinvolgimento di tutti gli attori essenziali allo sviluppo olistico del territorio.
Date: 2020
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.feem.it/m/publications_pages/ecosistem ... o-in-basilicata1.pdf (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fem:frepor:2020.07-05
Access Statistics for this article
More articles in Reports from Fondazione Eni Enrico Mattei Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Alberto Prina Cerai ( this e-mail address is bad, please contact ).