Il viaggiatore del gusto: indagine sulle motivazioni al consume turistico della gastronomia locale
Sebastiano Patti () and
Antonio Messina ()
Additional contact information
Antonio Messina: ISEA - Istituto Siciliano di Economia Applicata
Economia Marche / Journal of Applied Economics, 2013, vol. XXXII, issue 2, 70-91
Abstract:
Il turismo gastronomico sta guadagnando importanza in tutto il mondo, cos anche in Sicilia. Tuttavia, mentre a livello internazionale ci sono molti casi studio riguardanti la gastronomia come elemento di interesse turistico, esiste una certa carenza di studi riguardanti la Sicilia. Di solito, la gastronomia viene considerata un elemento complementare, in associazione, ad esempio, all'enoturismo. In altri casi, esso puo essere l'elemento esclusivo di attrazione di un territorio. Partendo dai suggerimenti teorici proposti da Fields (2002) e da altri lavori simili (Kim e altri, 2009), lo studio mira a comprendere motivazioni e caratteristiche del comportamento del turista (eno)gastronomico. La visita dei luoghi attraverso il turismo gastronomico rappresenta un'esperienza culturale e puo signicare un modo per riprodurre relazioni sociali. Consumare del buon cibo in un ambiente rinomato puo anche rappresentare un mezzo di distinzione sociale (McIntosh e altri, 1995). L'indagine e stata condotta su 570 turisti, visitatori delle strade del vino e dei sapori della Sicilia. Lo studio, da considerare esplorativo, ha identicato le seguenti sei motivazioni al consumo turistico della gastronomia locale: "esperienza culturale", "relazione sociale", "appeal sensoriale", "salute", "ambiente dierente", "fuga dalla routine". I risultati confermano che la gastronomia, solitamente associata all'hotellerie e ai ristoranti, oltre a rappresentare un elemento complementare dell'oerta turistica, puo assumere l'importante ruolo di attrattore turistico locale, unico ed esclusivo, capace di esprimere nuove identita culturali.
Keywords: Foodies; Motivazione al consumo; Turismo gastronomico (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://economiamarche.univpm.it/index.php/em/article/view/36/33
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mer:review:v:xxxii:y:2013:i:2:n:5
Access Statistics for this article
More articles in Economia Marche / Journal of Applied Economics from Universita' Politecnica delle Marche (I) / Fondazione Aristide Merloni (I) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().