Mercato Concorrenza Regole
1999 - 2025
Current editor(s): Giuliano Amato
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2025, issue 1
- Editoriale pp. 3-7

- Mercato Concorrenza Regole
- Multiple Voting in Italian Company Law, Between Myth and Reality. An Empirical Analysis pp. 9-53

- Federico Cesare, Guido Ghezzi and Federico Urbani
- Unfair Terms and Consumer Protection Thirty Years after Directive 93/13: The Lost World ( J.e.l.: K12) pp. 55-77

- Antonio Davola
- Too Much of a Good Thing? The Case of Renewable Energy in Europe. An Analysis of Winter 2024-2025 pp. 79-116

- Domenicantonio De Giorgio
- Independent Regulation of Municipal Waste Management in the Circular Economy: An Assessment of the Experience of ArRERA in Italy pp. 117-157

- Antonio Massarutto
- Distribution Agreements as Monipolisation. Insights from the "United States v. Google Case" pp. 159-186

- Maria Casoria
- "The Brussels effect": il "Digital Markets Act" alla prova dei fatti, nei confronti di Meta e Apple pp. 187-199

- Andrea Giannaccari
- The Circulation of Non-Personal Data: Do the New European Rules Foster Innovation? pp. 201-218

- Mariateresa Maggiolino and Maria Lillà Montagnani
- Notizie sui collaboratori di questo numero pp. 219-220

- Mercato Concorrenza Regole
2024, issue 3
- Editoriale pp. 325-329

- Mercato Concorrenza Regole
- The Principle of Result in the Law of Public Procurement pp. 331-342

- Bernardo Giorgio Mattarella
- The Role of Economic Analysis in Antitrust Enforcement pp. 343-365

- Michele Polo
- The Multifaceted Pro-Competitive Regulation of Cloud Services pp. 367-398

- Antonio Manganelli
- Apocalypse Now? Reflections on the Phaseout of Price Regulation and the Future of Competition in the Retail Electricity Market pp. 399-429

- Luca Lo Schiavo and Carlo Stagnaro
- State Aid and Economic Transitions pp. 431-458

- Maria Bianca Armiento
- Risks and Benefits of Data Portability: The Case of Black Boxes in the Italian Motor Insurance Market pp. 459-477

- Donatella Porrini, Marta Infantino and Paola Monaco
- Condotta unilaterale denigratoria e i casi "Vifor" e "Teva": nuova fattispecie di abuso? pp. 479-493

- Andrea Giannaccari
- Ever and Ever Again. Another Round for the by Object vs. by Effect Conundrum? pp. 495-514

- Cecilia Carli
- Notizie sui collaboratori di questo numero pp. 515-516

- Mercato Concorrenza Regole
2024, issue 1-2
- Editoriale pp. 3-8

- Mercato Concorrenza Regole
- Il ruolo del "private enforcement" per la piena attuazione delle regole di tutela della concorrenza. Grandi aspettative a confronto con la realtà pp. 9-39

- Vincenzo Meli
- Il merito del «sui meriti»: indagine sulla giurisprudenza della Corte di giustizia pp. 41-79

- Cristoforo Osti
- Gli enti territoriali e l'approntamento delle infrastrutture autostradali pp. 81-100

- Giulio Rivellini
- I costi fissi: il capitolo mancante nella «storia» della doppia marginalizzazione pp. 101-121

- Pierluigi Sabbatini
- ITA Airways e le «nozze» con Lufthansa: via col vento (ovvero il canto dell’odio)? pp. 123-150

- Agenore Giacco and Lorenzo Stecchetti
- Fondi Sovrani e concorrenza sleale nello sport pp. 151-174

- Mario Passaretta
- Il rischio sistemico ESG delle attività della FinTech pp. 175-224

- Vito Bevivino and Gabriella Gimigliano
- Le aziende FinTech e il «rischio» di contagio nel mercato finanziario: un modello epidemico pp. 225-249

- Lucianna Cananà and Paolo Pardolesi
- "The times they are a-changin’?" Le pratiche aggressive di Amazon sanzionate dall’AGCM (con alcune linee d’ombra) pp. 251-262

- Francesco Petrocelli
- Antitrust e disuguaglianze. Replica ai commenti pp. 263-274

- Andrea Boitani and Andrea Pezzoli
- La protezione dei cavi sottomarini fra intervento pubblico e interesse alla libertà dei mari pp. 275-304

- Francesca Martini
- Le clausole di parità di prezzo al vaglio della Corte di giustizia nel caso "Booking". Verso un «less economic approach» per l’allocazione dell’onere della prova? pp. 305-317

- Nicolò Muciaccia
- Notizie sui collaboratori di questo numero pp. 319-320

- Mercato Concorrenza Regole
2023, issue 3
- Editoriale pp. 359-364

- Mercato Concorrenza Regole
- The Role of the Agcm in Promoting Sustainability pp. 365-390

- Elisabetta Iossa and Francesca Mattonai
- Dalle tariffe dei voli insulari durante le festività all’intera economia. La rocambolesca genesi della market investigation all’italiana pp. 391-422

- Marco Cappai
- Winter 2023-’24 and the Curious Case of Fast-Depleting European Natural Gas Stocks pp. 423-442

- Domenicantonio De Giorgio
- The Abuse of Economic Dependence in Digital Markets pp. 443-468

- Susanna Lopopolo
- La Corte Costituzionale e la cultura antitrust. A proposito di due recenti pronunce in tema di servizi di mobilità non di linea pp. 469-486

- Anna Argentati
- Superleague. Il canto di Natale della Corte di giustizia pp. 487-508

- Roberto Pardolesi and Cristoforo Osti
- Wolf in sheep's clothing: the deceptive neutrality of chatGPT pp. 509-524

- Umberto Nizza
- Notizie sui collaboratori di questo numero pp. 525-526

- Mercato Concorrenza Regole
2023, issue 1-2
- Editoriale pp. 5-10

- Mercato Concorrenza Regole
- Su «Mercato Concorrenza Regole» pp. 11-18

- Giovanni Pitruzzella
- Antitrust: Should Contrasting Inequalities Be a Forthright Objective or a «Conscientious» Externality of Competition Enforcement? pp. 19-48

- Andrea Boitani and Andrea Pezzoli
- When Competition and Its Protection Benefit Workers pp. 49-76

- Valeria Caforio and Mariateresa Maggiolino
- The (Inscrutable?) Appeal of Non-Fungible Tokens, between Market Dynamics and Digital Property Rights pp. 77-116

- Andrea Giannaccari
- Energy Communities and Legal Forms of Business Organisation pp. 117-138

- Riccardo Piselli
- Antitrust patibolare? Anche no pp. 139-146

- Roberto Pardolesi
- Dagli Appennini alle Ande: divagazioni su concorrenza e meritocrazia pp. 147-156

- Cristoforo Osti
- Un antitrust contro Riccolandia? L’opinione de minimis di un consumer lawyer pp. 157-164

- Stefano Pagliantini
- Considerazioni critiche su esternalità consapevoli e confini istituzionali del diritto della concorrenza. La lotta alla disuguaglianza come effetto diretto e indiretto dell’azione antitrust pp. 165-178

- Antonio Davola and Fabrizio Esposito
- The Course of Liquefied Natural Gas Infrastructures. A Reflection on the Urgent Need to Invest in New Lng Terminals pp. 179-202

- Tommaso Salonico
- Health, Food Security, Land: Limits and Boundaries for a Proportionate Protection Strategy pp. 203-222

- Luca Arnaudo
- Enhancing Corporate Compliance through Carrots Rather Than Sticks: The Legality Rating System pp. 223-242

- Ombretta Main
- The Advocacy Function of the Italian Competition Authority pp. 243-300

- Gabriele Mazzantini
- Il caso Super Bock: verso la rule of reason (euro-unitaria) degli accordi verticali di prezzo minimo? pp. 301-312

- Andrea Giannaccari
- Il caso Superlega. Dal monopolio delle federazioni sportive al monopolio del mercato? pp. 313-332

- Anna Argentati
- Redistributive Efficiency and «Optional Law»: Law and Economics in the Italian Civil Code pp. 333-352

- Martina Troisi and Luca Micheli
- Notizie sui collaboratori di questo numero pp. 353-354

- Mercato Concorrenza Regole