From the Code of the Enterprise Crisis and Insolvency to the Emergency Discipline Covid -19: The Need for Market Intervention
Edgardo Ricciardiello
Mercato Concorrenza Regole, 2020, issue 3, 617-656
Abstract:
Le Pmi sono i soggetti che rischiano maggiormente di essere esclusi dai meccanismi di sostegno finanziario previsti dalla disciplina emergenziale a causa della rigidità dei requisiti prudenziali di vigilanza previsti da Basilea. L’uso di risorse pubbliche a sostegno di un’impresa richiede i necessari correttivi ai meccanismi di governance dovuti al controllo statale sulla capacità dei destinatari della nuova finanza di rimborsare il debito. Ciò significa che lo Stato entra nel governo dell’impresa come finanziatore diretto o come garante delle banche a cui è affidata la gestione della liquidità introdotta dal circuito europeo. La questione appare complessa perché implica una valutazione completamente innovativa anche del ruolo degli organi delle procedure di insolvenza, in particolare del commissario giudiziale nel concordato preventivo, ai quali potrebbe anche essere affidato un ruolo di gestione della società. La necessità di incoraggiare l’accesso ai mercati finanziari per P mi appare immediata anche alla luce dell’ulteriore indebitamento che risulterà a seguito del «congelamento» fino al 30 settembre 2020 delle agevolazioni creditizie di cui godono le società e della sospensione dei rimborsi di prestiti di leasing con garanzia pubblica del 33% (art.56 decreto Cura Italia). D’altra parte, sembra necessario focalizzare l’attenzione sugli strumenti già previsti dall’ordinamento per incoraggiare l’accesso delle P mi ai mercati finanziari, ampliando così la possibilità per le imprese strutturalmente più deboli di reperire finanza. La necessità di un intervento legislativo in relazione alla disciplina dei mercati finanziari appare appropriata per incoraggiare la quotazione delle quote di capitale e dei titoli di debito delle P mi attraverso piattaforme di fundraising. Come è noto, il T uf prevede già la possibilità per le P mi non quotate di raccogliere capitali di rischio attraverso piattaforme di crowdfunding. In questo articolo si ipotizza la possibilità di utilizzare piattaforme di crowdfunding per incentivare l’accesso delle P mi ai mercati finanziari anche per il trading delle quote di capitale e non solo per la fase di emissione. D’altro canto, il crowdfunding può svolgere un ruolo importante nel contesto della ristrutturazione delle imprese. Si pensi all’uso del crowdfunding nelle procedure di concordato preventivo che potrebbe incrementare attraverso le offerte concorrenti una migliore soddisfazione dei creditori attuando il principio di concorrenzialità.
Keywords: Enterprise crisis; Covid -19 emergency; Financial market; S mse; Crowd- funding. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/100125 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/100125 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/100125:y:2020:i:3:p:617-656
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().