EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Numquam nega, raro adfirma: The «Renewed» State Intervention in the Economy

Michela Passalacqua

Mercato Concorrenza Regole, 2021, issue 1, 55-78

Abstract: Obiettivo dell’indagine è evidenziare come il diritto, europeo e nazionale, oltre agli interventi emergenziali ed eccezionali volti a governare gli effetti immediati della crisi in corso, stia registrando un seppur timido mutamento qualitativo, dipen-dente dall’esigenza di apprestare gli strumenti per cercare di approvvigionarsi dei flussi innovativi che l’economia capitalistica e la concorrenza dinamica sono in grado di produrre. In quest’ottica, il Paese dovrebbe sapersi ben posizionare nella concorrenza creata dalle nuove merci, dalle nuove tecnologie, dai nuovi processi di produzione. L’intento è di rendersi attori in un processo di innovazione e di sperimentazione. Senza contare che l’innovazione alla base della conversione ecologica delle economie ha il pregio di ripagare la dilatazione temporale dei benefici per i cittadini-consumatori, all’insegna di un patto intergenerazionale che assicura la preservazione del pianeta e la salute delle generazioni future, in un legame indissolubile tra ciò che è utile all’homo oeconomicus e quanto assicura i diritti fondamentali della persona. L’Autrice cerca di dimostrare come l’attuale emergenza economico-sanitaria sembri destinata a incrementare in modo più profondo ed esteso l’integrazione istituzionale, generando un salto qualitativo nella circolarità dell’azione europea. Questa parrebbe destinata a non essere più ristretta alla governance «esterna» di tipo economico-finanziario. Attraverso una politica industriale sovranazionale, l’Unione avoca così a sé la regia di misure di implementazione della governance europea sulle «relazioni di autorità e di potere che determinano come le risorse materiali, finanziarie e umane, sono allocate e scorrono all’interno di una catena del valore». Si trova così il varco per orientare surrettiziamente le attività su cui insisterebbe la competenza mancante dell’Unione in materia di politica economica. Pur dovendosi tener distinta questa conformazione, dalla condizionalità, l’effettività ne esce rafforzata rispetto alla governance economico-finanziaria europea perché coniugata all’elargizione di risorse, piuttosto che rimessa agli impervi sentieri delle procedure di infrazione per deficit eccessivi. Emerge dunque una nuova accezione dell’intervento pubblico chiamato a «ristrutturare». Non si tratta più di ristrutturare l’impresa per ricondurla a reddittività, né semplicemente di orientarla verso settori strategici, ma di consentire all’iniziativa pubblica di inserirsi, ancorché solo a promuoverne il miglior avvio, nel ridisegnare le catene del valore per accompagnare l’innovazione. Insomma, le Istituzioni europee stanno rinvigorendo un’architettura normativa di tipopro-competitivo attenta a promuovere una concorrenza dinamica cui si rimette il compito di assicurare un equilibrio macro, invece di continuare a dettagliare norme sul ripristino dell’equilibrio del singolo rapporto contrattuale. In questo contesto sembra delinearsi l’intervento di uno Stato investitore, non dedito a operazioni di salvataggio, quanto programmatore di un rinnovato sviluppo, esaminato alla luce delle recenti previsioni del Decreto Rilancio che coinvolgono Invitalia, ma soprattutto Cassa Depositi e Prestiti, come principale regista di questo processo di mutamento.

Keywords: Public investments; Innovation; Value chains; European integration (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/100909 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/100909 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/100909:y:2021:i:1:p:55-78

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/100909:y:2021:i:1:p:55-78