EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Consumer Contracts and Standardizationa and Personalization: To Hell and Back

Antonio Davola and Roberto Pardolesi

Mercato Concorrenza Regole, 2022, issue 3, 621-638

Abstract: Il tema della personalizzazione algoritmica dell’interazione contrattuale riscuote ormai grande attenzione da parte di dottrina ed istituzioni: si riconosce nella personalizzazione tech-based una significativa opportunità di migliorare l’offerta di prodotti e servizi ma, al contempo, se ne sottolineano i rischi in termini di utilizzo potenzialmente ingannevole, scorretto ovvero abusivo da parte delle imprese. Coerentemente, ampio è il dibattito in merito all’individuazione dell’assetto rimediale ottimale al fine di dirimere tali incertezze. Muovendo da un’indagine volta a valutare se (e in quali termini) la personalizzazione algoritmica costituisca un quid novi rispetto ai tradizionali modelli contrattuali caratterizzanti il diritto dei consumi, il contributo si propone innanzitutto di analizzare l’impatto di tale tecnica sui modelli di comportamento e sul sistema di incentivi caratterizzanti la contrattazione business-to-consumer, nonché di identificarne gli specifici profili di rischio. Su questi presupposti, l’indagine si concentra sui rimedi offerti dal diritto dei contratti, alla ricerca di strumenti possano risultare idonei a rispondere alle esigenze di tutela connesse alla diffusione dei contratti personalizzati. In tal senso, e coerentemente con una caratterizzazione dei modelli di personalizzazione algoritmica quale strumento potenzialmente forieri di «vizi della volontà market-based», particolare attenzione viene dedicata alla nuova disciplina belga in materia di «abuso di circostanze»; si evidenziano, in particolare, le potenzialità di tale rimedio nel disciplinare le situazioni nelle quali – in presenza di un elevato livello di personalizzazione – il consumatore si trovi nell’incapacità di proiettare il proprio intento nelle condizioni negoziali a causa di elementi strutturali di mercato, pur facendo tale tecnica riferimento ad un processo negoziale caratterizzato dall’individualità dell’interazione.

Keywords: Personalization; Contract law; Defects of consent; Business-to-consumer; B2C; B2B; Information; Self-determination (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/107636 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/107636 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/107636:y:2022:i:3:p:621-638

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/107636:y:2022:i:3:p:621-638