I costi fissi: il capitolo mancante nella «storia» della doppia marginalizzazione
Pierluigi Sabbatini
Mercato Concorrenza Regole, 2024, issue 1-2, 101-121
Abstract:
La doppia marginalizzazione, concetto assai familiare tra gli studenti di economia industriale e di antitrust, offre un’automatica e benevola giustificazione a concentrazioni di natura verticale. Secondo questa concezione, un’integrazione verticale, che riconduce sotto un unico centro di profitto unità produttive prima autonome, porterebbe a una riduzione dei prezzi grazie all’eliminazione di esternalità. Questa ricostruzione trascura però un elemento fondamentale associato a una concentrazione verticale: la modifica della struttura dei costi, giacché diminuiscono quelli variabili e aumentano quelli fissi. Se teniamo conto di questa circostanza, l’eliminazione della doppia intermediazione, dovuta a una concentrazione di natura verticale, perde gran parte dei suoi virtuosi effetti: essi rimangono confinati solo a casi sostanzialmente irrilevanti per la normale pratica antitrust.
Keywords: Double marginalization; Vertical integration; Merger control (search for similar items in EconPapers)
Date: 2024
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/116119 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/116119 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/116119:y:2024:i:1-2:p:101-121
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().