Chi ha paura dell'interpretazione economica del diritto antitrust?
Roberto Pardolesi
Mercato Concorrenza Regole, 2007, issue 1, 119-128
Abstract:
L'approccio economico, che sembra orientare lo sforzo di revisione in atto a livello comunitario in materia di applicazione dell'art. 82 Tratt. CE, non piace a Denozza e Toffoletto, che l'hanno sottoposto a vibranti critiche e ne hanno denunciato la sostanziale impraticabilità sul versante giuridico. È tuttavia possibile replicare, in primo luogo, che l'argomento economico non è mai stato estraneo all'elaborazione giuridica in materia antitrust (sì che, al più, si può riconoscere che, con la svolta impressa a suo tempo dalla Scuola di Chicago, è venuto aumentando il suo peso specifico); e che, del resto, le orgogliose rivendicazioni della "purezza" della scienza giuridica devono comunque misurarsi col necessario apporto dell'interprete, della sua cultura e, quindi, della sua sensibilità economica, a più forte ragione quando, ed è il nostro caso, si abbia a che fare con una disciplina chiamata a governare una matrice economica. Inoltre, la difesa intransigente di schemi formalistici appare, nella circostanza, non soltanto vana, ma foriera di guasti applicativi, di cui ancora stentiamo a liberarci. È vero che il paradigma del "consumer welfare", quale stella polare dell'enforcement antimonopolistico (e versione "politicamente corretta" dell'efficienza allocativa), sembra puntare nella direzione di un'analisi caso per caso, che nega la certezza del diritto; ma quel paradigma non rappresenta uno strumento operativo, quanto una finalità tendenziale, in funzione della quale vanno "tarate" le regole operazionali da applicare nel caso concreto. In questa direzione resta ancora molto da fare: auspicabilmente col supporto ponderato di un'"economic wisdom" capace di offrire coordinate applicative apprezzabili.
Date: 2007
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/24269 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/24269 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/24269:y:2007:i:1:p:119-128
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().