Analisi d'impatto della regolamentazione bancaria: metodologie e applicazioni
Francesco Cannata and
Mario Quagliariello
Mercato Concorrenza Regole, 2007, issue 1, 161-190
Abstract:
Negli ultimi anni gli operatori di mercato hanno manifestato alcune preoccupazioni circa il ritmo intenso che ha caratterizzato l'attività di regolamentazione nel diffonsettore bancario e finanziario; il timore è che esso possa aver condotto a un livello eccessivo di norme, tale da costituire un onere non giustificato per imprese e mercati, con possibili conseguenze sull'efficienza complessiva del sistema economico. In tale ambito, le autorità hanno mostrato una sempre maggiore sensibilità al tema, consapevoli che una adeguata analisi dell'impatto delle disposizioni regolamentari possa rendere più efficienti e trasparenti le modalità con le quali viene disciplinata l'attività degli intermediari. Le valutazioni d'impatto costituiscono un importante strumento decisionale che i regolatori possono utilizzare nel processo di produzione normativa, soprattutto nei mercati finanziari maggiormente complessi, nei quali gli interessi da conciliare sono molteplici. Attraverso il diretto coinvolgimento dei diversi portatori di interessi - intermediari, risparmiatori, associazioni di categoria - si garantisce che il processo sia trasparente e che tutte le implicazioni di una nuova disciplina siano adeguatamente valutate da parte del "policy maker". La realizzazione e la pubblicazione delle analisi d'impatto rafforzano inoltre l'"accountability" delle autorità e del loro processo decisionale. Peraltro, le semplificazioni che è necessario introdurre, lo stato non particolarmente avanzato delle metodologie e, in taluni casi, l'insufficienza di dati quantitativi e di informazioni qualitative adeguate suggeriscono di interpretare i risultati dell'analisi con giudizio e cautela. Inoltre, tali analisi implicano dei costi di realizzazione e devono essere pertanto condotte seguendo un approccio pragmatico, nella consapevolezza che una completa valutazione quantitativa non è sempre possibile né necessaria. Il principio della proporzionalità deve guidare nella scelta del livello di approfondimento più opportuno.
Date: 2007
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/24272 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/24272 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/24272:y:2007:i:1:p:161-190
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().