Kill Bill Vol. 2
Roberto Pardolesi and
Andrea Renda
Mercato Concorrenza Regole, 2007, issue 3, 575-586
Abstract:
Con ogni probabilità, l'unico dato positivo della decisione resa dal Tribunale di Primo Grado nel caso Microsoft europeo è il fatto stesso che una vicenda durata nove anni sia finalmente giunta al termine. Peraltro, la soluzione divisata dal Tribunale appare ancor più problematica della (già acrobatica) decisione della Commissione, che risale al 2004. Gli autori analizzano il contenuto della sentenza del Tribunale, con particolare riferimento all'applicazione del test di Magill/IMS, l'interpretazione del concetto di interoperabilità, il c.d. "new product screen" e la complessa interazione tra "esercizio normale" dei diritti di proprietà intellettuale e scrutinio antitrust. Ne emerge un quadro a tinte fosche, soprattutto per quanti auspicavano che l'antitrust comunitario evolvesse verso un "more economic approach".
Date: 2007
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/26057 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/26057 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/26057:y:2007:i:3:p:575-586
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().