The Fate of Monopolization
Rudolph J.R. Peritz
Mercato Concorrenza Regole, 2009, issue 3, 469-478
Abstract:
Il contributo analizza la tensione tra i due obiettivi della libera concorrenza inseriti nella Section 2 dello Sherman Act. In proposito, la disciplina sulla "monopolization" adottata negli Stati Uniti introietta anzitutto l'obiettivo di presidiare mercati da forme di dominio riconducibile al potere economico privato, conformemente al modello teorico della concorrenza perfetta. Allo stesso tempo, esprime un impegno ad avere mercati scevri dall'intervento governativo secondo il principio della illimitata libertà di contratto. In tale prospettiva, viene anzitutto passata in esame l'attuale interpretazione della monopolizzazione fatta propria dai giudizi della Corte Suprema e la relativa fiducia nei "self-correcting markets"; inoltre, dopo aver criticamente ricostruito i recenti casi Weyerhauser e Linkline, si sottolinea lo scetticismo verso una totalizzante fiducia nelle capacità redimenti dei mercati, concludendo con considerazioni circa il futuro della politica di monopolizzazione.
Keywords: antitrust; Sherman Act; self-correcting markets (search for similar items in EconPapers)
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/30847 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/30847 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/30847:y:2009:i:3:p:469-478
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().