EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Above-Cost Predation: Reflections on the EU Aapproach under an Economic and Comparative Perspective

Gianluca Faella

Mercato Concorrenza Regole, 2010, issue 2, 243-278

Abstract: Mentre negli Stati Uniti il divieto del "predatory pricing" è legato alla mancata copertura di un'appropriata misura dei costi, cui s'affianca l'ulteriore requisito della seria probabilità di recuperare le perdite, in Europa l'offerta di prezzi superiori al livello dei costi continua a esporre le imprese a responsabilità per violazione della disciplina antimonopolistica, nelle ipotesi in cui l'operatore egemone offra riduzioni selettive dei prezzi, oppure attui una politica commerciale aggressiva sfruttando vantaggi competitivi non (ancora) replicabili dai concorrenti. Nonostante la ratio dell'intervento antitrust sia perlomeno ambigua, gli sconti selettivi costituiscono una forma di responsabilità antitrust riconosciuta da tempo nel diritto europeo della concorrenza. Per converso, il ricorso al divieto dei prezzi predatori per porre rimedio a situazioni d'asimmetria tra l'operatore egemone e i suoi antagonisti è stato prospettato dalla Commissione nel Discussion Paper e nei successivi Orientamenti sulle condotte unilaterali escludenti, ma non ha ancora avuto l'avallo delle corti europee. Di là dal differente status delle due teorie d'abuso nel diritto europeo della concorrenza, il bando dei prezzi superiori a un'appropriata misura dei costi non sembra trovare solide fondamenta né nella natura selettiva della politica commerciale contestata, né nell'esigenza di porre rimedio a possibili situazioni d'asimmetria tra l'"incumbent" e i suoi rivali.

Keywords: antitrust; unilateral conduct; abuse of dominance; predatory pricing; abovecost predation (search for similar items in EconPapers)
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/32938 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/32938 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/32938:y:2010:i:2:p:243-278

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/32938:y:2010:i:2:p:243-278