EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

The Digital Dividend in Italy: Who Will Cash It?

Carlo Cambini, Antonio Sassano and Tommaso Valletti

Mercato Concorrenza Regole, 2010, issue 2, 295-310

Abstract: Lo spettro è una risorsa scarsa che è essenziale per l'offerta di importanti servizi ad alto valore aggiunto. Per questo motivo, lo spettro assume un valore economico rilevante, sia per le imprese ("broadcasters" e operatori telefonici) sia per i Governi. La transizione alla televisione digitale terreste sta creando l'opportunità di rivedere le attuali modalità di allocazione e uso dello spettro e di aumentarne l'efficienza. L'ammontare consistente di spettro che, infatti, sarà liberato dal passaggio da trasmissione televisiva analogica a digitale è noto come "dividendo digitale". Una ragionevole e bilanciata allocazione di questo dividendo tra diversi usi (tra cui anche il "mobile broadband") potrebbe garantire rilevanti benefici al sistema economico sia dal punto di vista economico che sociale. In questo lavoro, si analizzano dapprima alcune interessanti esperienze internazionali, in EU e USA, sull'uso del dividendo digitale ed in seguito si analizza la situazione prevalente in Italia. Nonostante il recente Piano delle Frequenze - approvato dall'autorità di regolazione Italiana (AGCOM) nel Giugno 2010 - apra alla possibilità di utilizzo di parte del dividendo digitale per usi alternativi a quelli televisivi, emerge che gli operatori televisivi nazionali hanno beneficiato di un'assegnazione dello spettro derivante dal dividendo digitale in modo più che proporzionale e che il Governo italiano non ha ancora preso una decisione finale sulla assegnazione di questo dividendo ad uso interamente «interno», ossia ad esclusivo favore dei "broadcasters" nazionali e locali, oppure aprirlo ad usi alternativi (dividendo «esterno»).

Keywords: spectrum management; digital dividend; auctions (search for similar items in EconPapers)
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/32940 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/32940 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/32940:y:2010:i:2:p:295-310

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-04-09
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/32940:y:2010:i:2:p:295-310