Markets out of their mind. Irrational consumers, irrational directors and irrational judges
Cristoforo Osti
Mercato Concorrenza Regole, 2010, issue 2, 311-322
Abstract:
La psicologia cognitiva e l'economia comportamentale hanno evidenziato una serie di problemi in merito all'assunto delle scelte razionali degli agenti economici e della loro tendenza a massimizzare le utilità sulla base delle proprie preferenze. Tali risultati cominciano ad essere presi in considerazione dai giuristi con riferimento ai problemi cognitivi esibiti dai consumatori, nell'analisi di settori quali quello del diritto dei consumatori e della responsabilità del produttore. Scopo di questo articolo è di fare il punto sull'impatto degli studi in parola nella nuova area del diritto della concorrenza, nonché sui difetti cognitivi riferibili non tanto ai consumatori quanto agli amministratori delle imprese, cioè al lato della domanda, nonché ai giudici chiamati a regolare il mercato stesso sulla base delle norme giuridiche disponibili.
Keywords: behavioral economics; antitrust (search for similar items in EconPapers)
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/32941 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/32941 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/32941:y:2010:i:2:p:311-322
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().