The story of broadband in Italy: a lost opportunity?
Sandro Frova
Mercato Concorrenza Regole, 2010, issue 3, 447-458
Abstract:
La banda ultralarga costituisce un indispensabile fattore infrastrutturale per lo sviluppo economico e sociale. Dieci anni fa sembrava che il processo di sostituzione del vecchio doppino in rame con la fibra fosse destinato a concludersi piuttosto rapidamente. Nulla di più sbagliato: per vari motivi le imprese non hanno fatto alcun passo in avanti e, quel che è peggio, non paiono nelle condizioni di avviare rapidamente l'adozione di una rete di nuova generazione/NGN. L'investimento sarebbe molto oneroso, ma sotto certe condizioni non dovrebbe mancare un ritorno adeguato sul capitale investito. Quel che manca davvero, forse, è un forte indirizzo di policy su un progetto realmente condiviso.
Keywords: broadband; competition; investment (search for similar items in EconPapers)
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/33571 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/33571 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/33571:y:2010:i:3:p:447-458
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().