EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

The IPOS in the Italian stock market. A bargain, mainly for old shareholders

Marco Onado

Mercato Concorrenza Regole, 2011, issue 2, 201-234

Abstract: Nel primo decennio del nuovo secolo la Borsa italiana ha mostrato pericolosi segnali di arretramento nel confronto internazionale: il numero delle società quotate è rimasto praticamente invariato, la performance complessiva è fra le più deludenti, la capitalizzazione rispetto al PIL è sempre più lontana anche dai paesi da sempre caratterizzati da un sistema finanziario bancocentrico. L'articolo esamina le operazione di nuova quotazione (IPO) dell'ultimo decennio. Si dimostra che sono confermati, anzi accentuati i problemi già evidenziati da ricerche precedenti: in particolare, la volontà dei vecchi azionisti di non cedere il controllo e di massimizzare il prezzo di emissione. L'ipotesi qui formulata è che nelle IPO, cioè nelle operazioni che portano nuova linfa al mercato, hanno dominato comportamenti opportunistici dei vecchi azionisti e degli intermediari collocatori. L'eccessiva discrezionalità dal lato dell'offerta e la mancanza di trasparenza hanno ridotto l'efficacia equilibratrice della domanda degli investitori istituzionali e retail. L'effetto è stato quello di spingere verso l'alto i prezzi di emissione. Come risultato, si è ridotto l'underpricing (cioè i guadagni conseguibili dagli investitori nel primo giorno di quotazione) e vi è un'alta frequenza di performance negative a tre mesi, sia in assoluto, sia rispetto all'indice di Borsa. Tre casi esemplari del periodo mettono in evidenza varie criticità che hanno caratterizzato l'accesso alla Borsa da parte delle imprese. L'implicazione di policy è che i meccanismi spontaneamente individuatidagli operatori devono essere corretti, riducendo la discrezionalità dei collocatori e aumentando la trasparenza del processo di formazione del prezzo.

Keywords: IPO (Initial public offerings); bookbuilding; underpricing; performance; Borsa Italiana; G24; G32. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2011
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/35246 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/35246 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/35246:y:2011:i:2:p:201-234

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/35246:y:2011:i:2:p:201-234