EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

The More Economic Approach in European Competition Law: Is More Too Much or Not Enough?

Roger Van Den Bergh and Andrea Giannaccari

Mercato Concorrenza Regole, 2014, issue 3, 393-434

Abstract: Il diritto della concorrenza Ue testimonia un utilizzo crescente dell'analisi economica. Ma più economia non implica necessariamente un migliore diritto della concorrenza. Anzitutto, il rilievo degli approcci economici dipende dagli obiettivi che la disciplina si suppone debba traguardare. Se l'obiettivo è raggiungere il benessere totale, non c'è ancora abbastanza economia nel diritto comunitario della concorrenza, come mostrano il divieto agli accordi verticali di fissazione dei prezzi e la mancata compensazione della perdita secca nelle azioni di risarcimento danni. Inoltre, il benessere totale può entrare in conflitto con altre finalità economiche, come in particolare la massimizzazione del benessere dei consumatori e la tutela del processo concorrenziale in sé. In secondo luogo, l'approccio più economico della Commissione europea può essere criticato poiché trascura approcci economici alternativi. Un'insufficiente considerazione è rivolta alla possibilità di rivitalizzare i principi di matrice ordoliberale del diritto comunitario della concorrenza, così come l'enfasi sugli effetti di prezzo di breve termine trascura il profilo dell'efficienza dinamica. Infine, gli approcci economici devono innestarsi sul quadro giuridico esistente. In tale prospettiva, ci può essere troppa (o una fallace) analisi economica nel diritto europeo della concorrenza. I modelli economici devono essere tarati per comprendere i mercati reali, e le specificità del sistema giuridico devono parimenti figurare nell'analisi economica. In definitiva, a seconda degli obiettivi da raggiungere vi può essere troppa o non ancora abbastanza economia nel diritto della concorrenza Ue.

Keywords: Competition Law; More Economic Approach; Total Welfare; Consumer Welfare; Ordoliberalism; Dynamic Efficiency; Legal Requirements. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/79252 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/79252 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/79252:y:2014:i:3:p:393-434

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/79252:y:2014:i:3:p:393-434