Political Origin and Evolution of Corporate Governance
Sergio Di Nola and
Massimiliano Vatiero
Mercato Concorrenza Regole, 2015, issue 1, 107-132
Abstract:
Come Darwin ha spiegato la diversità delle specie di iguane e tartarughe giganti nelle isole Galapagos, così il Darwinismo può spiegare la diversità delle «specie» di "corporate governance" presenti nelle economie industrializzate. Le specie di "corporate governance" sono conseguenza ereditaria di un adattamento al contesto politico-istituzionale. Questo comporta che, a differenza di quanto prospettato dalla c.d. "Legal Origin Theory" (per cui si ha/avrà necessariamente una convergenza verso un modello efficiente o ideale), le differenti conformazioni di "corporate governance" hanno persistito e persisteranno (o meno!) a dipendenza delle istituzioni politiche che dominano l'ambiente di riferimento. Il saggio inoltre cerca di leggere con tali lenti «biologiche» il dibattito in corso sugli assetti di governo delle grandi banche popolari italiane.
Keywords: Corporate Governance; Legal Origin Theory; Path-Dependence; Italian Cooperative Banks; Politics. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/80363 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/80363 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/80363:y:2015:i:1:p:107-132
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().