The decline of Italian Telecommunications
Sandro Frova
Mercato Concorrenza Regole, 2015, issue 2, 279-290
Abstract:
Venti anni fa le Tlc offrivano, ed il mercato chiedeva, servizi voce e dati su rete fissa e mobile. Oggi il mondo è cambiato radicalmente, la filiera si è aperta a prodotti/servizi e a concorrenti un tempo inesistenti, il valore della voce è crollato. In questo contesto il declino delle Tlc italiane non è solo un declino delle revenues; esso si manifesta - e dipende da - anche con il mancato rinnovamento delle infrastrutture di rete, le cosiddette reti di nuova generazione, senza le quali non sarà possibile soddisfare la domanda di nuovi prodotti e servizi proveniente dal mondo consumer, business e Pa allargata. La dinamica della domanda, della concorrenza e delle regole è stata fortemente influenzata dai comportamenti strategici dell'incumbent, che ha sistematicamente sfruttato il quasi monopolio dell'accesso per fini anticoncorrenziali. Lo stesso incumbent ha poi seguito una strategia di non investimento nelle Ngn, le reti di nuova generazione; una scelta certamente legata al vincolo finanziario connesso ad un debito esorbitante, e forse anche alla paura di perdere il potere monopolistico - ed i conseguenti margini - derivanti dal controllo dell'accesso. Le altre imprese del settore hanno subìto le scelte ed i comportamenti dell'incumbent, che si sono inevitabilmente riflessi sulle loro opportunità di crescita. L'eventuale rivitalizzazione delle Tlc non potrà che passare da un importante processo di investimento nella fibra, dal rispetto di stringenti regole di equality of access, dalla definizione di nuovi modelli di business che permettano alle imprese delle Tlc di uscire dall'angolo in cui paiono trovarsi al giorno d'oggi. Non sarà facile.
Keywords: Telecommunications; Infrastructures; Competition; Regulation; Access; Investments. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/81135 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/81135 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/81135:y:2015:i:2:p:279-290
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().