Whistleblowing: The words and the things
Luca Arnaudo
Mercato Concorrenza Regole, 2015, issue 2, 345-362
Abstract:
Le pratiche di "whistleblowing", ovvero la segnalazione protetta (ed eventualmente remunerata) di illeciti da parte di soggetti che dispongano di informazioni qualificate al riguardo, stanno assumendo un rilievo crescente nel contrasto a determinate violazioni di legge, in particolare corruzione ed evasione fiscale. L'articolo ripercorre i riferimenti principali del tema, a partire dalla disciplina vigente negli Stati Uniti e con cenni all'esperienza del Regno Unito, soffermandosi sulla situazione italiana. Oltre alla proposta di utilizzo di un nuovo termine per individuare il soggetto attivo nella segnalazione («relatore»), alcune riflessioni operative e proposte di riforma sono espresse al termine della ricerca.
Keywords: Whistleblowing; Relatore; False Claims Act; Dodd-Frank Act; Public Interest Disclosure Act; Legge Severino; Anti-corruzione. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/81139 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/81139 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/81139:y:2015:i:2:p:345-362
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().