Payment cards between antitrust and regulation
Andrea Minuto Rizzo
Mercato Concorrenza Regole, 2015, issue 2, 363-391
Abstract:
Con la recente adozione del Regolamento europeo riguardante le commissioni interbancarie multilaterali (di seguito anche Cim) viene modificata la natura dell'intervento pubblico nei mercati delle carte di pagamento con l'introduzione, accanto ai tradizionali interventi "antitrust ex post", di una regolamentazione "ex ante". Come noto le Cim sono state, nell'ambito dei servizi bancari, una delle principali aree di intervento delle Autorità "antitrust" sia a livello europeo sia nazionale, proprio per i rischi di restrizione della concorrenza insiti nella determinazione congiunta di tali variabili competitive. Nel presente contributo, dopo una disamina dell'evoluzione dell'approccio "antitrust" alla Cim, inquadrata anche nel più ampio contesto dei mercati a due versanti, saranno descritte le ragioni che hanno portato la Commissione Europea a presentare una proposta di regolamentazione. Verranno, poi, analizzati i presupposti per una regolamentazione della Cim, in termini di una corretta identificazione di un fallimento del mercato, nonché la presenza di possibili effetti indesiderati della regolamentazione, così come è stata concepita nel Regolamento europeo. Si concluderà mettendo l'accento sulla necessità di tenere in maggiore considerazione gli aspetti di efficienza del sistema introducendo, ad esempio, più flessibilità nell'applicazione concreta del modello regolamentare adottato. In questo contesto, l'innovazione tecnologica, in termini di sviluppo di "e-payments" e "m-payments", può consentire l'emergere di nuovi modelli commerciali che non ricorrano a Cim.
Keywords: Antitrust; Regulation; Two-sided Markets; Market Failures; Interchange Fees. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/81140 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/81140 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/81140:y:2015:i:2:p:363-391
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().