Post-expiration royalties after Kimble: An antitrust and Ip analysis
Giuseppe Colangelo and
Eleonora Pierucci
Mercato Concorrenza Regole, 2015, issue 3, 423-440
Abstract:
Esattamente come per qualsiasi altro bene o servizio, il titolare di un diritto di proprietà intellettuale è, in linea generale, libero di fissarne l'importo e le modalità di pagamento. Tuttavia, mentre in Europa la libertà riconosciuta alle parti di determinare l'importo e le modalità di pagamento delle "royalties" include la possibilità di estendere i suddetti obblighi oltre il periodo di validità dei diritti di proprietà intellettuale concessi in licenza, nel contesto antitrust statunitense sin dai tempi di "Brulotte" vige un divieto per se. La recente decisione della Corte Suprema statunitense nel caso "Kimble", nel confermare il "decisum" di "Brulotte", evidenzia la difficile delimitazione delle aree di competenza della protezione brevettuale e della tutela della concorrenza.
Keywords: Law & Economics; Antitrust; Licensing; Post-expiration Royalties. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/82231 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/82231 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/82231:y:2015:i:3:p:423-440
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().