Interlocking directorates: still an issue?
Rosella Creatini and
Ombretta Main
Mercato Concorrenza Regole, 2015, issue 3, 539-560
Abstract:
Nel 2011, il legislatore ha introdotto in Italia il divieto di "Interlocking directorates" (Id) tra imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari, misura che si inserisce in un contesto caratterizzato dall'esistenza di una diffusa rete di legami di natura personale tra le imprese del settore finanziario. Il divieto di Id risulta motivato da esigenze di tutela della concorrenza, sul presupposto che la presenza dei medesimi individui negli organi gestionali e di controllo di diverse società concorrenti possa facilitarne il coordinamento sul mercato. Il presente contributo, dopo aver illustrato le caratteristiche della vigente regolamentazione dei legami personali tra imprese del settore finanziario, anche alla luce delle linee guida di natura applicativa emanate dalle autorità di settore a valle dell'intervento del legislatore, confronta la diffusione degli Id prima e dopo l'introduzione del predetto divieto, segnatamente nel 2008 e nel 2015. Le analisi svolte mettono in evidenza che nel 2015 la presenza di Id nel settore finanziario nel suo complesso, così come nei suoi principali comparti - assicurativo, del credito e delle società di gestione del risparmio (Sgr) - è ancora assai diffusa, sebbene inferiore rispetto al 2008. Tuttavia, l'evoluzione del fenomeno e le sue caratteristiche differiscono tra comparti: in particolare, l'industria delle assicurazioni registra la riduzione più marcata del fenomeno, l'industria del credito ne mostra una modesta riduzione, il comparto delle Sgr infine appare ben poco intaccato dal divieto di "interlocking". In questo contesto, il lavoro individua alcuni aspetti della regolamentazione vigente degli Id suscettibili di adeguamento, al fine di potenziare incisività ed efficacia delle norme. Inoltre, in una prospettiva di riforma più ampia e volta ad abbracciare sia i legami di tipo personale che quelli di natura strutturale tra imprese, il contributo mette in evidenza l'importanza di una recente proposta di riforma normativa della Commissione Europea, tuttora in corso di valutazione, riguardante l'estensione del vigente regime di controllo delle concentrazioni anche alle partecipazioni di minoranza.
Keywords: Interlocking Directorates; Minority Shareholdings; Regulation; Competition. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/82237 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/82237 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/82237:y:2015:i:3:p:539-560
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().