EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Notaries: public officers or private professionals? Evidence from a randomized experiment

Luciano Lavecchia and Carlo Stagnaro

Mercato Concorrenza Regole, 2017, issue 1, 79-104

Abstract: La figura del notaio ha storicamente svolto un ruolo importante nel garantire la certezza delle transazioni, con particolare riferimento al trasferimento della proprietà di beni mobili e immobili. Tuttavia, con il crescente rafforzamento dei diritti di proprietà e la progressiva diffusione di tecnologie informatiche nella pubblica amministrazione, la necessità di un intermediario super partes, e con esso le riserve legali assegnate ai notai, sono oggetto di discussione, in particolare alla luce della natura «ibrida» del notaio, che è contemporaneamente pubblico ufficiale e libero professionista. Infatti un perimetro di riserva troppo ampio determina l'estrazione di una rendita monopolistica non giustificata dalla produzione di adeguati beni pubblici. Alternativamente alla liberalizzazione di alcune funzioni notarili, negli ultimi anni ai notai è stato richiesto di svolgere gratuitamente alcune attività (tra cui, in particolare, la costituzione di società in forma di Srl semplificata). Essendo pubblico ufficiale, il notaio dovrebbe svolgere con la stessa prontezza e cura tutte le attività, incluse quelle che non prevedono la percezione di un onorario, massimizzando il social welfare; contemporaneamente, il notaio è anche un libero professionista, e come tale si può presumere sia incentivato a dare la precedenza alle attività per cui ottiene un compenso, massimizzando così i propri ricavi. Questo articolo presenta i risultati di un esperimento condotto per verificare se, nel comportamento dei notai, prevalgano gli incentivi a comportarsi come «libero professionista» o come «pubblico ufficiale». L'esperimento, in particolare, è relativo all'obbligo per i notai di stipulare gratuitamente l'atto costitutivo per la «Srl semplificata».

Keywords: Notaries; Competition; Liberal Professions; Monopolistic Rent; Italy. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/86962 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/86962 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/86962:y:2017:i:1:p:79-104

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-04-09
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/86962:y:2017:i:1:p:79-104